Risultati del progetto SHARESALMO

Il progetto SHARESALMO riconoscendo nei Salmonidi endemici e sub-endemici – Temolo, Trota Marmorata e Trota Lacustre- una preziosa risorsa naturale, ecologica, culturale, socio-economica e turistica comune ed esclusiva, ha promosso e avviato un processo partecipato e condiviso di gestione sostenibile, attraverso un approccio integrato tra: interventi diretti sulle specie, interventi strutturali, misure di governance, promozione turistica e sensibilizzazione. Con il progetto sono state realizzate due strategie di governance transfrontaliera: conservazione dei Salmonidi autoctoni e contenimento delle specie ittiche esotiche invasive (Siluro).

Tutte le attività svolte per mettere in atto le due strategie si basano su una serie di buone pratiche di produzione e ripopolamento dei Salmonidi nativi e di contenimento del Siluro in un grande lago prealpino, esportabili in altre realtà simili dentro e fuori dall’area INTERREG. Si basano anche su iniziative per promuovere una pesca e un turismo sostenibile.
Sono stati attuati interventi ambientali e faunistici strategici per la conservazione della biodiversità ittica con la realizzazione di due passaggi per pesci ed è stata realizzata e resterà operativa la prima piattaforma transfrontaliera di monitoraggio delle migrazioni di Salmonidi a scala di bacino, un database condiviso tra Svizzera e Italia. A ciò si sono aggiunte attività di educazione ambientale ed avvicinamento al sistema fluviale, formazione per pescatori dilettanti oltre che all’enfatizzazione dell’offerta turistica locale nell’ottica di una fruizione sostenibile della risorsa ittica.

Gli output di progetto

I risultati delle attività tecniche

I partner tecnici italiani e svizzeri hanno realizzato un database comune per la condivisione dei dati realizzati con le attività previste nel progetto di monitoraggio della fauna ittica, relativamente a numero di individui, migrazione e spostamenti, comportamenti e loro qualità come possibili riproduttori.

Sono state realizzate attività di monitoraggio tramite:

  • Marcatura tramite biotelemetria con tag acustici, innovativa in Italia, che ha coinvolto anche pescatori dilettanti operanti sui laghi Maggiore e Lugano. I pesci marcati e rilasciati sono stati identificati da uno spaghetto segnalatore per limitarne le catture e segnalare la posizione del pesce, coinvolgendo direttamente anche i cittadini. Tale attività è stata pubblicizzata anche tramite le pagine social di progetto. Sono state marcate 177 trote;
  • Sono stati marcati con PIT-tag 6.000 esemplari, di cui circa 5.000 provenienti da impianti di allevamento e i restanti selvatici dall’area di progetto. Le attività di monitoraggio hanno previsto l’utilizzo di antenne di rilevamento situate presso Torrente Laveggio, Passaggio pesci Lavena Ponte Tresa, Diga di Creva e Porto della Torre;
  • Sono state marcate 179.500 larve di trote con alizarina presso l’incubatoio ittico di Valmorea e poi rilasciate nel Lago di Como, per verificare il successo delle attività di ripopolamenti degli individui rilasciati;
  • Sono stati monitorati (ottobre 2019 – maggio 2022) 4 passaggi per pesci (Panperduto, Porto della Torre, Creva e Lavena Ponte Tresa) con un sistema video in continuo H24 con telecamera, pc e software specifico.

Sono stati realizzati interventi per il potenziamento delle strutture di allevamento della SVPS ASD e opere di potenziamento dell’incubatoio di Locarno (frazione di Varallo, VC) e allevamento di Quarona (VC). Presso Locarno, una serie di interventi ha portato al potenziamento di un incubatoio per la piscicultura. Interventi di miglioramento sono stati realizzati anche presso le vasche di allevamento di Quarona. Entrambi gli interventi hanno permesso di ammodernare e rendere più efficienti (dal punto di vista delle produzioni di individui da rilasciare in natura) gli edifici già esistenti e di proprietà del partner di progetto SVPS ASD.
Due interventi infrastrutturali hanno permesso di ricreare la continuità fluviale in una sezione del Fiume Sesia di circa 40 km, nelle località Baraggia e Baraggiolo, costruendo due infrastrutture blu: i passaggi per pesci, in prossimità di Varallo Sesia.

Una serie di attività tecniche è stata dedicata allo studio delle aree di riproduzione attuali e potenziali del Siluro nei laghi Ceresio, Verbano e Lario ed alla sperimentazione di tecniche di contenimento del Siluro, (elettropesca, reti branchiali e palamito), realizzando n. 17 campagne e rimuovendo ca 203,3 q di Siluro (2582 individui circa). Il metodo più efficace è risultato quello con l’uso delle reti a maglia larga (“Reet da siluro”), sperimentato in sinergia con la Commissione Italo Svizzera per la Pesca (CISPP) che ha inserito l’attrezzo specifico nel proprio Regolamento di applicazione (www.cispp.org). Hanno partecipato alla sperimentazione circa 10 pescatori professionisti italiani, coinvolti durante la stagione di pesca autunnale ed invernale con “Reet da Siluro”. Sono state inoltre realizzate campagne annuali di rimozione selettiva del Siluro nel Tresa.

Con le attività tecniche sono state sviluppate una serie di buone pratiche di produzione e ripopolamento di individui appartenenti alle specie Trota marmorata, Trota lacustre e Temolo padano. Oltre a questo sono stati realizzati due piani strategici con obiettivi e buone pratiche a livello gestionale per la conservazione dei Salmonidi autoctoni e le attività di contrasto alla diffusione del Siluro.

Eventi di progetto e di networking

È stato realizzato il Kick-off meeting di inizio progetto (22/05/19) presso il Centro Parco Ticino “ex Dogana”; È stato presentato il progetto: nel workshop “Progetti life a tutela della fauna ittica” (04/10/2019); nel congresso on-line finale del LIFE LASCA (02/12/2022). I risultati di progetto sono stati esposti nella mostra “Ticino vita sommersa” (periodo 2019-2023, 8 repliche di cui 6 al Parco Ticino).
È stato realizzato n.1 incontro on-line per l’organizzazione delle catture delle trote nel L. Ceresio e nel L. Verbano (27/10/2020). È stato realizzato in data 08/06/2023 l’evento conclusivo di progetto presso il Centro Parco Ticino “ex Dogana”. N. 3 incontri formativi e di coinvolgimento dei pescatori e delle associazioni di pescatori realizzati in data 22/06/2019, 26/06/2020 e 22/09/2020 che hanno coinvolto rispettivamente 11,18 e 10 partecipanti. Evento plurigiornaliero di promozione del turismo di pesca ecosostenibile, “Valsesia Fishing Experience”, nei giorni 27 e 28 maggio 2023 nell’Alta Valsesia. Durante il festival sono state realizzate attività dimostrative di pesca sostenibile aperte al pubblico sulla tecnica di cattura e rilascio e pesca a mosca, con attività specifiche per la realizzazione di mosche da pesca.

Sono stati coinvolti aderenti ad associazioni dilettantistiche di pesca sportiva sia in attività di formazione, di monitoraggio dei Salmonidi oltre ad attività di contenimento del Siluro, tra cui alla sezione provinciale di Varese della FIPSAS, Unione Pescatori del Ceresio a Lavena Ponte Tresa, Associazione Pescatori del Ceresio Comasco e Associazione Pescatori ALPHA.
Alcune azioni di divulgazione sono state rivolte anche a studenti universitari del corso di Laurea in Scienze Naturali dell’Università di Pavia, Parma e Volontari del Servizio Civile. Inoltre, è stata adottata in molte occasioni una strategia di network presentando il progetto SHARESALMO in concomitanza ed in collegamento logico con altri progetti comunitari Life che il Beneficiario capofila sta attualmente gestendo per altre specie ittiche (LIFE LASCA, LIFE LIFEEL). Questa forma di collegamento trasversale fra iniziative progettuali è stata molto apprezzata dal vasto pubblico, dagli studenti e dagli insegnanti.

Prodotti digitali

  • Realizzazione del sito web di progetto; 6 Newsletter in formato elettronico, inoltrate via mail e pubblicate su sito web e social di progetto; Pagina Facebook dal 07/2019; N. 14 articoli scientifici pubblicati in riviste e canali di settore; kit didattico digitale inviato a 4 Istituti Comprensivi del territorio e pubblicato nel sito web di progetto.
  • Le visite d’istruzione hanno coinvolto nel complesso 46 classi e 948 studenti, tra cui 30 classi e 496 studenti della Valsesia e 16 classi e 452 studenti del Parco Ticino.
  • Realizzazione di 1 video documentario dal titolo “Un progetto per i salmonidi nativi” ed 1 videoclip dal titolo “Biodiversità, Turismo e Pesca Sportiva”.
  • Realizzazione di 1 tour virtuale di progetto “SHARESALMO 360”, attualmente in implementazione sarà sia in italiano che inglese e riprende alcune delle aree interessate dalle attività di progetto, uno strumento dalle elevate potenzialità divulgative sia per la semplicità di fruizione sia per l’innovazione del prodotto, visibile sia da device fisso che mobile.

Prodotti Fisici

N. 2 brochure in lingua italiana, una di inizio progetto e una di fine progetto, n 16 notice board sul progetto in generale e su aree specifiche di intervento, un pacchetto didattico digitale, n. 1.002 shopper di progetto, poster cartacei e brochure sui sentieri di pesca ecosostenibile.