SHARESALMO IN BREVE
GESTIONE ITTICA INTEGRATA E CONDIVISA PER LA CONSERVAZIONE DEI SALMONIDI NATIVI ED IL CONTRASTO DELLE SPECIE ALIENE INVASIVE
SHARESALMO è un progetto transfrontaliero, finanziato attraverso il progetto Interreg Italia-Svizzera – Asse II, che si focalizza su tre specie autoctone di Salmonidi, sviluppato da un ampio partenariato che vede il Parco Lombardo della Valle del Ticino e il Canton Ticino quali capofila.
Il bacino idrografico del Ticino, il Lario e il Fiume Sesia ospitano numerose specie di pesci dulcicoli italiani, tra cui specie di pregio e di interesse conservazionistico a livello europeo, compresi i Salmonidi nativi trota marmorata, trota lacustre, e temolo padano. Negli ultimi decenni si è assistito a un declino di queste specie, particolarmente esigenti dal punto di vista ambientale, dovuto a diversi fattori. Ciò ha avuto ricadute non solo sugli ecosistemi, ma anche sui comparti ambientali ed economici, con conseguente urgenza di interventi.
SHARESALMO riconosce nei salmonidi nativi una risorsa dalla forte valenza ecologica, culturale, socio-economica e turistica in grado di rafforzare l’attrattività e l’unicità del territorio. Attraverso azioni dirette sulle specie, interventi strutturali, misure di governance, promozione turistica e sensibilizzazione, il progetto opera per la conservazione e gestione sostenibile dei Salmonidi autoctoni e il contenimento delle specie ittiche esotiche invasive (in particolare il pesce siluro). Tra i risultati previsti vi sono la creazione della prima piattaforma di monitoraggio transfrontaliera della migrazione delle trote a scala di bacino, la costruzione di passaggi per pesci, lo sviluppo di buone pratiche di gestione esportabili in realtà simili, la promozione del turismo e della pesca sostenibile. Al progetto collaborano ben otto partner.
Grazie ai recenti finanziamenti INTERREG Italia-Svizzera “IV Avviso“ è stato finanziato il progetto di capitalizzazione SHARESALMO IV avviso!
Si tratta di un vero e proprio nuovo progetto che si concluderà il 20 dicembre 2023 ed ha come scopo la diffusione e la capitalizzazione dei risultati raggiunti con il progetto SHARESALMO. Le attività di progetto riguardano la valorizzazione del patrimonio naturale rappresentato dalla fauna ittica autoctona e il turismo sostenibile.
Le attività mettono a sistema le informazioni, le infrastrutture, i prodotti e le buone pratiche già sviluppate in SHARESALMO in campo di conservazione degli autoctoni Salmonidi, coinvolgendo aree ancora non indagate e trasferendo l’esperienza, per pratiche e metodi ad altre specie ittiche: i Ciprinidi.
Parte delle attività è dedicata al rafforzamento del network che si occupa della valorizzazione culturale e turistica dell’area di progetto: continueranno le attività didattiche e gli eventi che coinvolgono la cittadinanza per la promozione di un turismo sostenibile nelle aree di progetto.
DATA INIZIO
14.06.2019
DATA DI FINE
13.06.2023
DATA DI FINE IV Avviso
20.12.2023
KM DI FIUME
RIAPERTI AL PASSAGGIO DEI PESCI
40
NUMERO DI PESCI
NATI OGNI ANNO IN INCUBATOIO
oltre400.000 nati all’anno
PARTNER
8
LA TROTA MARMORATA
La trota marmorata (famiglia Salmonidi) è una specie nativa dei corsi d’acqua di grandi e medie dimensioni della Pianura Padana, della zona prealpina, della Svizzera e della Slovenia. Necessita acque fresche, ben ossigenate, con corrente moderata o sostenuta.
LA TROTA LACUSTRE
La trota lacustre non è considerata una vera e propria specie, ma un morfotipo o ecotipo della trota fario, della trota marmorata e della trota iridea che svolge parte del ciclo vitale nei laghi. Essendo un salmonide, necessita di acque fresche e pulite.
IL TEMOLO PADANO
Il temolo padano (famiglia Salmonidi), il cosiddetto “pinna blu”, è una specie endemica del distretto padano-veneto. Dal punto di vista ambientale è un animale esigente che necessita acque dolci di buona qualità a corrente sostenuta.
Progetto Interreg Italia-Svizzera – Asse II.
Operazione co-finanziata dall’Unione europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dallo Stato Italiano, dalla Confederazione elvetica e dai Cantoni nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera.
Valore totale del progetto: €1.789.916,00, CHF 195.716,00 – Contributo pubblico FESR: € 1.521.428,30 – Contributo pubblico nazionale italiano: € 178.571,70