#: locale=it ## Action ### URL PopupWebFrameBehaviour_6EBCFA03_5071_AA5F_41C1_5F477C80A28F.url = https://twitter.com/i/flow/login?redirect_after_login=%2Finterreg_it_ch PopupWebFrameBehaviour_6D3B1700_5071_5A59_41B3_4861C0D90210.url = https://www.facebook.com/InterregITCH PopupWebFrameBehaviour_6844ACB8_502F_6FA9_41B1_2A0CF392E872.url = https://www.facebook.com/ProgettoSharesalmo PopupWebFrameBehaviour_6817F964_5071_56D9_41B5_AADDCE80328D.url = https://www.facebook.com/ProgettoSharesalmo PopupWebFrameBehaviour_15BA6B46_5050_EAD9_41BA_594926055BFF.url = https://www.facebook.com/ProgettoSharesalmo PopupWebFrameBehaviour_7E6B04DB_64C0_F215_41D4_B8116E111A76.url = https://www.instagram.com/progetto_sharesalmo/ PopupWebFrameBehaviour_6CAC2889_5070_D66B_41BC_BC997636A6B4.url = https://www.interreg-italiasvizzera.eu/wps/portal/site/interreg-italia-svizzera PopupWebFrameBehaviour_6D6BC3BF_5071_79A7_41A9_86D9B49F46DF.url = https://www.linkedin.com/in/interreg-italia-svizzera-056b691a1/ PopupWebFrameBehaviour_6A2BD5B7_507F_79A7_41D2_7B03B8FB9837.url = https://www.sharesalmo.it/ PopupWebFrameBehaviour_69738DDA_5031_A9E9_41C8_FAE7B1BFC4BD.url = https://www.sharesalmo.it/ PopupWebFrameBehaviour_15B8FB45_5050_EADB_41CE_641A5E4FAB29.url = https://www.sharesalmo.it/ LinkBehaviour_41547FA5_6B85_1386_41D6_49EFD3D213B4.source = https://www.tourvirtualihd.it/ PopupWebFrameBehaviour_6D41EE77_5071_6AA7_41A0_A08E1BA3E51C.url = https://www.youtube.com/@Interregvideo VideoUrl_6B4A117C_5070_B6A9_41A0_4FD90B57E97C.url = //www.youtube.com/embed/xsBR8B8fvxY?v=xsBR8B8fvxY ## Hotspot ### Tooltip HotspotPanoramaOverlayArea_4A8F7BBC_51DE_79ED_41CF_FF979F84C158.toolTip = CNR HotspotPanoramaOverlayArea_70ED5A14_5222_7ABD_41B3_30FF339C5759.toolTip = antenna per pesci HotspotPanoramaOverlayArea_7B9AD82D_522E_46EF_41A3_B868406F6C33.toolTip = cabina di comando HotspotPanoramaOverlayArea_4EC13F49_5221_FA97_4188_ED9C9BC3CECE.toolTip = cabina di controllo HotspotPanoramaOverlayArea_79A9CFED_5222_F96F_4197_0831818F6854.toolTip = diga HotspotPanoramaOverlayArea_496B507A_5222_4775_41CB_BE21A8EA6881.toolTip = diga HotspotPanoramaOverlayArea_61584980_5262_5995_41B4_7AF82489732E.toolTip = museo della pesca HotspotPanoramaOverlayArea_791B610F_522E_46AB_41C6_0E2ECDC6D9FA.toolTip = passaggi oper pesci HotspotPanoramaOverlayArea_62236727_5222_CA9B_41C8_9A2078B62B07.toolTip = passaggi per pesci HotspotPanoramaOverlayArea_61FCD0E3_5262_479B_41C9_9262AA010EDA.toolTip = passaggio per pesci HotspotPanoramaOverlayArea_4E51FF3A_5222_5AF5_41C0_3F319EF37764.toolTip = passaggio per pesci HotspotPanoramaOverlayArea_72279E67_522E_DA9B_41B4_A57F844823B4.toolTip = passaggio per pesci HotspotPanoramaOverlayArea_6678A1E1_527E_4997_41C7_7D4895B39710.toolTip = passaggio per pesci HotspotPanoramaOverlayArea_7212E8D2_522E_47B5_41C2_FF9CD4B20A43.toolTip = sala controllo HotspotPanoramaOverlayArea_7CB68E14_5222_7ABD_41C9_8DC59CF01AE9.toolTip = sala di controllo ## Media ### Audio audiores_28F4AD4B_6B87_1482_41D6_1E6B02BD5D57.mp3Url = media/audio_50DEE470_6B86_F49E_41D8_9FC22A7BD59A_it.mp3 ### Floorplan ### Image imlevel_28EECD2F_6B87_1482_41B7_926EA76503D2.url = media/map_538D34C2_6541_F277_41BF_8774299FBDB0_it_0.png imlevel_28EE9D2F_6B87_1482_41D1_6175256DAAB9.url = media/map_538D34C2_6541_F277_41BF_8774299FBDB0_it_1.png imlevel_28EE8D30_6B87_149E_41D8_C2324C5B675F.url = media/map_538D34C2_6541_F277_41BF_8774299FBDB0_it_2.png imlevel_28EEAD30_6B87_149E_41D3_F5C114B18776.url = media/map_538D34C2_6541_F277_41BF_8774299FBDB0_it_3.png imlevel_28EF7D30_6B87_149E_41CB_7877DF95C53B.url = media/map_538D34C2_6541_F277_41BF_8774299FBDB0_it_4.png imlevel_28E57CBA_6B87_1582_41D1_AC4878889534.url = media/map_67FDFC5F_50D3_EEE7_41D3_8735AEAD522D_it_0.png imlevel_28E51CBA_6B87_1582_41A6_F99DE955292B.url = media/map_67FDFC5F_50D3_EEE7_41D3_8735AEAD522D_it_1.png imlevel_28E53CBA_6B87_1582_4192_6C7E4C718CE2.url = media/map_67FDFC5F_50D3_EEE7_41D3_8735AEAD522D_it_2.png imlevel_28E5CCBA_6B87_1582_41D0_BE8F5975E529.url = media/map_67FDFC5F_50D3_EEE7_41D3_8735AEAD522D_it_3.png imlevel_28E74CA7_6B87_1582_41D4_6F10559ADD45.url = media/map_6858EABB_50D3_ABAF_4187_959BEEF664B2_it_0.png imlevel_28E71CA7_6B87_1582_41CD_A6EF49CD3D26.url = media/map_6858EABB_50D3_ABAF_4187_959BEEF664B2_it_1.png imlevel_28E70CA7_6B87_1582_41CB_3272E68A28B0.url = media/map_6858EABB_50D3_ABAF_4187_959BEEF664B2_it_2.png imlevel_28E7DCA8_6B87_158E_41D0_883E74A30471.url = media/map_6858EABB_50D3_ABAF_4187_959BEEF664B2_it_3.png imlevel_2888E931_6B87_1C9E_41B3_9D045264566F.url = media/map_6D7699C8_4FD0_E9E9_41BD_260A902A4E0D_it_0.png imlevel_28889932_6B87_1C82_41D9_8E85222D8006.url = media/map_6D7699C8_4FD0_E9E9_41BD_260A902A4E0D_it_1.png imlevel_2888B932_6B87_1C82_41D8_4BAE89CD31A3.url = media/map_6D7699C8_4FD0_E9E9_41BD_260A902A4E0D_it_2.png imlevel_2888A932_6B87_1C82_41C1_000E9E1EE317.url = media/map_6D7699C8_4FD0_E9E9_41BD_260A902A4E0D_it_3.png ### Subtitle panorama_9A8568A8_8A8A_9A22_41D4_ACC83533953D.subtitle = CNR-IRSA - Istituto di Ricerca Sulle Acque panorama_9A832C0D_8A8A_99E2_41B1_9BE91FEEF274.subtitle = CNR-IRSA - Istituto di Ricerca Sulle Acque panorama_5A2A853C_50F9_C9D9_41CF_27E94AD73B07.subtitle = Centrale idroelettrica panorama_9B89EC76_8B76_7A2E_41B1_2C59FB292F45.subtitle = Centrale idroelettrica e diga panorama_9B88B7E9_8B89_9622_41CB_7658E476A21B.subtitle = Centrale idroelettrica e diga panorama_9A82E04D_8A8B_AA62_41D7_A50191550579.subtitle = Cos'è un incubatoio? panorama_9A834F89_8A8A_B6E2_41B8_338FB487633E.subtitle = Darsena CNR-IRSA - Istituto di Ricerca Sulle Acque panorama_9B7A95D9_8B7E_EA62_41DA_FB58C7303DBF.subtitle = Diga del Panperduto panorama_9B88DF27_8B76_762E_41D5_670355ECB516.subtitle = Diga del Panperduto panorama_9B7834E5_8B79_AA22_41CE_C0B8C5A6C975.subtitle = Diga del Panperduto panorama_5A2BBA23_50FE_BBEE_41CA_8C3C8E526D78.subtitle = Diga del Panperduto panorama_9B893BA5_8B76_BE22_41BB_5E20FD215136.subtitle = Diga del Panperduto panorama_9B7784FA_8B76_EA26_41AD_B6AED58957A2.subtitle = Diga del Panperduto panorama_9B76FFAF_8B76_963E_41D3_B89960502F14.subtitle = Diga del Panperduto panorama_9B77476B_8B77_9626_41DB_B5E1C1033953.subtitle = Diga del Panperduto panorama_9B8D25C2_8B8F_EA66_41C6_3D5A86196DF5.subtitle = Diga di Creva panorama_9B8A2F04_8B89_97E2_41CD_C5494B83B784.subtitle = Diga di Creva panorama_5A3779EA_50F9_D879_41C9_DACCD9F3CB3E.subtitle = Diga di Creva panorama_9B8E7981_8B8F_9AE2_41AD_9C7E18797749.subtitle = Diga di Creva panorama_9B8B8608_8B8B_E9E2_41D6_315BADC6A825.subtitle = Diga di Creva panorama_5A363D68_50F9_5879_41D2_717CC92478A5.subtitle = Diga di Creva panorama_5A2BE47E_50FE_C859_41AA_E10C55CF5F4C.subtitle = Fiume Ticino panorama_5A2A6E5E_50F9_7859_41C5_2F978E5E6A4C.subtitle = Fiume Ticino panorama_5A360584_50F9_C8A9_41C8_C95AABC3A63E.subtitle = Fiume Tresa panorama_5A3621B5_50FA_C8EB_41A3_9BF879181A43.subtitle = Incubatoio ittico panorama_9B7A3CDA_8B7E_9A66_41CB_4BC9AFCFC18E.subtitle = Incubatoio ittico panorama_9B7DE1BF_8B7A_6A1E_41BF_7CAACDBD0ADC.subtitle = Incubatoio ittico panorama_9BAB960D_8A96_69E2_41D9_4B7AC609C76F.subtitle = Incubatoio ittico SVPS ASD panorama_9A819E7D_8A89_9622_41D5_09CD7B4EA218.subtitle = Incubatoio ittico SVPS ASD panorama_9A81E8F8_8A89_9A22_41D6_91A75B995F6E.subtitle = Incubatoio ittico SVPS ASD panorama_9A83C412_8A8A_A9E6_41C7_7D0226ECB594.subtitle = Incubatoio ittico SVPS ASD panorama_9A80A3AD_8A96_EE22_41DF_FBA4FF25AF8B.subtitle = Incubatoio ittico SVPS ASD panorama_9A82CA90_8A8A_9EE2_41C1_519C66098533.subtitle = Incubatoio ittico SVPS ASD panorama_9A8102F5_8A8A_EE22_41DD_EED310D9FB59.subtitle = Incubatoio ittico SVPS ASD panorama_9A80736E_8A96_AE3E_41C6_448BB17966F6.subtitle = Incubatoio ittico SVPS ASD panorama_9A8382DF_8A96_6E1E_41D6_B24BF80CC8F7.subtitle = Incubatoio ittico SVPS ASD panorama_9A857325_8A8B_AE22_41B3_738F59B01C2E.subtitle = Laboratorio CNR-IRSA - Istituto di Ricerca Sulle Acque panorama_9A82F500_8A89_ABE2_41D7_11BB59A52D3E.subtitle = Laboratorio CNR-IRSA - Istituto di Ricerca Sulle Acque panorama_5A363BDE_50FB_D859_41BB_C020992C7B68.subtitle = Lago di Lugano panorama_5A36307C_50F9_4859_41B1_5D55F2783FBE.subtitle = Lavena ponte Tresa panorama_5A366D7F_50FB_5857_41CB_45B1DCB904AD.subtitle = Lugano panorama_9A868774_8A89_B622_41D2_5EC17AFA2D83.subtitle = Museo della pesca panorama_9A862F37_8A8E_962E_41B8_B1AAD7BE9EFB.subtitle = Museo della pesca panorama_9A87DCDC_8A8F_BA62_41DB_455D4EF567BD.subtitle = Museo della pesca panorama_9A853355_8A8A_6E62_41B7_216B05593A0A.subtitle = Museo della pesca panorama_9A87BFC8_8A8E_B662_4166_8114397449B2.subtitle = Museo della pesca panorama_9A872CD1_8A89_FA62_41D2_0DF666CF6DA7.subtitle = Museo della pesca panorama_5F3186FF_4AA1_38DF_41A7_1130F919159C.subtitle = Passaggi per pesci panorama_71A39A14_6983_1C86_41D5_BCA9E6943C30.subtitle = Passaggi per pesci panorama_71853968_6985_3C8E_41C3_3E73A6AD18FC.subtitle = Passaggi per pesci panorama_71B4F96A_6983_3C82_41C4_C056564E2658.subtitle = Passaggi per pesci panorama_9B7A0B95_8B79_FEE2_4191_70E6B7899CC3.subtitle = Passaggio per pesci panorama_9B78C9B8_8B7A_9A22_41DE_5B982E2C812C.subtitle = Passaggio per pesci panorama_9B798909_8B7B_9BE2_41D1_C371233B0E23.subtitle = Passaggio per pesci panorama_5A2AF061_50F9_C86B_41AC_2DE33167A619.subtitle = Passaggio per pesci panorama_9B8BA125_8B8A_6A22_41E0_25DD75952DE3.subtitle = Passaggio per pesci panorama_9B8B6D9E_8B8B_9A1E_41C7_E3F299FC215B.subtitle = Passaggio per pesci panorama_9B8AB5C2_8B8A_EA66_41D4_49E0E42C21BC.subtitle = Passaggio per pesci panorama_9B8A5ACF_8B89_9E7E_41DE_3F6D4919D9C8.subtitle = Passaggio per pesci panorama_9B7A71D6_8B7E_6A6E_41D6_7519A159BFD7.subtitle = Passaggio per pesci panorama_9B895CC0_8B8A_BA62_41CF_5E842D3A6243.subtitle = Passaggio per pesci panorama_5A3648B6_50F9_58E9_41B8_1E54F87E8F16.subtitle = Passaggio per pesci Ponte Tresa panorama_9B8FAFF9_8B8E_9622_41A5_1B095221F4C5.subtitle = Stazione di videocontrollo panorama_9B8BB56A_8B8B_AA26_41E0_37D41A51681F.subtitle = Stazione di videocontrollo panorama_9B775836_8B77_9A2E_41D9_EC9199804431.subtitle = Stazione di videocontrollo panorama_9B8E3741_8B8F_9662_41E0_0C08779B8DF6.subtitle = Stazione di videocontrollo panorama_9B7AA7A4_8B7F_B622_41D6_F3E0E0E8B2C1.subtitle = Strumenti dell'incubatoio ittico panorama_9B7A885B_8B7F_9A66_41DE_A725278AED6F.subtitle = Torrente Laveggio panorama_9B7C6837_8B76_BA2E_41DE_45E758F1E60D.subtitle = Vasche di allevamento panorama_9B7C7140_8B79_AA62_41DA_7903E0EADD34.subtitle = Vasche di allevamento panorama_9B7E887D_8B77_9A22_41CB_D28C0BE7EE06.subtitle = Vasche di allevamento panorama_9B7F8FCF_8B7A_967E_41B2_54C4CB517DAF.subtitle = Vasche di allevamento panorama_9B7F2CE5_8B7B_9A22_41B9_A396B550A5B9.subtitle = Vasche di allevamento panorama_9B7CAE81_8B76_F6E2_41DD_304F740CC006.subtitle = Vasche di allevamento panorama_9B7DC8FC_8B77_FA22_41A2_9DF170DE5B88.subtitle = Vasche di allevamento panorama_9A8386E3_8A89_F626_41C2_9D412EC6C799.subtitle = Vasche di allevamento CNR-IRSA - Istituto di Ricerca Sulle Acque panorama_5A396FFB_50F6_B85F_41AD_145C3F54BDE7.subtitle = Verbania panorama_5A36C295_50F9_48AB_41D0_8BAB6D8F2B2E.subtitle = Verbania ### Title panorama_71A39A14_6983_1C86_41D5_BCA9E6943C30.label = 100304_00_055 panorama_71853968_6985_3C8E_41C3_3E73A6AD18FC.label = 133037_00_009 panorama_71B4F96A_6983_3C82_41C4_C056564E2658.label = 160537_00_044 panorama_5F3186FF_4AA1_38DF_41A7_1130F919159C.label = 42219_00_068 panorama_5A363D68_50F9_5879_41D2_717CC92478A5.label = CENTRALE IDROELETTRICA DI CREVA DJI_0058 panorama_5A360584_50F9_C8A9_41C8_C95AABC3A63E.label = CENTRALE IDROELETTRICA DI CREVA DJI_0063 panorama_5A3779EA_50F9_D879_41C9_DACCD9F3CB3E.label = CENTRALE IDROELETTRICA DI CREVA DJI_0064 panorama_9B8D25C2_8B8F_EA66_41C6_3D5A86196DF5.label = CENTRALE IDROELETTRICA PORTO DELLA TORRE DSC_4977 panorama_9B8E7981_8B8F_9AE2_41AD_9C7E18797749.label = CENTRALE IDROELETTRICA PORTO DELLA TORRE DSC_5002 panorama_5A2A853C_50F9_C9D9_41CF_27E94AD73B07.label = CENTRALE IDROELETTRICA PORTO DELLA TORRE DJI_0127 panorama_5A2AF061_50F9_C86B_41AC_2DE33167A619.label = CENTRALE IDROELETTRICA PORTO DELLA TORRE DJI_0128 panorama_5A2A6E5E_50F9_7859_41C5_2F978E5E6A4C.label = CENTRALE IDROELETTRICA PORTO DELLA TORRE DJI_0133 panorama_9B89EC76_8B76_7A2E_41B1_2C59FB292F45.label = CENTRALE IDROELETTRICA PORTO DELLA TORRE DSC_4402 panorama_9B88B7E9_8B89_9622_41CB_7658E476A21B.label = CENTRALE IDROELETTRICA PORTO DELLA TORRE DSC_4423 panorama_9B8AB5C2_8B8A_EA66_41D4_49E0E42C21BC.label = CENTRALE IDROELETTRICA PORTO DELLA TORRE DSC_4506 panorama_9B8BA125_8B8A_6A22_41E0_25DD75952DE3.label = CENTRALE IDROELETTRICA PORTO DELLA TORRE DSC_4574 panorama_9B8BB56A_8B8B_AA26_41E0_37D41A51681F.label = CENTRALE IDROELETTRICA PORTO DELLA TORRE DSC_4636 panorama_9B8B8608_8B8B_E9E2_41D6_315BADC6A825.label = CENTRALE IDROELETTRICA PORTO DELLA TORRE DSC_4662 panorama_9B8B6D9E_8B8B_9A1E_41C7_E3F299FC215B.label = CENTRALE IDROELETTRICA PORTO DELLA TORRE DSC_4683 panorama_9B895CC0_8B8A_BA62_41CF_5E842D3A6243.label = CENTRALE IDROELETTRICA PORTO DELLA TORRE DSC_4768 panorama_9B8A5ACF_8B89_9E7E_41DE_3F6D4919D9C8.label = CENTRALE IDROELETTRICA PORTO DELLA TORRE DSC_4815 panorama_9B8A2F04_8B89_97E2_41CD_C5494B83B784.label = CENTRALE IDROELETTRICA PORTO DELLA TORRE DSC_4836 panorama_9B8E716E_8B8E_AA3E_41B2_472613B65597.label = CENTRALE IDROELETTRICA PORTO DELLA TORRE DSC_4909 panorama_9B8E3741_8B8F_9662_41E0_0C08779B8DF6.label = CENTRALE IDROELETTRICA PORTO DELLA TORRE DSC_4953 panorama_5A2BE47E_50FE_C859_41AA_E10C55CF5F4C.label = IL PANPERDUTO DJI_0137 panorama_5A2BBA23_50FE_BBEE_41CA_8C3C8E526D78.label = IL PANPERDUTO DJI_0139 panorama_5A2A8DAC_50FF_58F9_4184_7A07556E8508.label = IL PANPERDUTO DJI_0140 panorama_9B7A95D9_8B7E_EA62_41DA_FB58C7303DBF.label = IL PANPERDUTO DSC_3808 panorama_9B7A71D6_8B7E_6A6E_41D6_7519A159BFD7.label = IL PANPERDUTO DSC_3831 panorama_9B7A0B95_8B79_FEE2_4191_70E6B7899CC3.label = IL PANPERDUTO DSC_3852 panorama_9B798909_8B7B_9BE2_41D1_C371233B0E23.label = IL PANPERDUTO DSC_4008 panorama_9B78C9B8_8B7A_9A22_41DE_5B982E2C812C.label = IL PANPERDUTO DSC_4071 panorama_9B7834E5_8B79_AA22_41CE_C0B8C5A6C975.label = IL PANPERDUTO DSC_4154 panorama_9B7784FA_8B76_EA26_41AD_B6AED58957A2.label = IL PANPERDUTO DSC_4195 panorama_9B88DF27_8B76_762E_41D5_670355ECB516.label = IL PANPERDUTO DSC_4237 panorama_9B775836_8B77_9A2E_41D9_EC9199804431.label = IL PANPERDUTO DSC_4283 panorama_9B77476B_8B77_9626_41DB_B5E1C1033953.label = IL PANPERDUTO DSC_4299 panorama_9B76FFAF_8B76_963E_41D3_B89960502F14.label = IL PANPERDUTO DSC_4340 panorama_9B893BA5_8B76_BE22_41BB_5E20FD215136.label = IL PANPERDUTO DSC_4381 panorama_5A366D7F_50FB_5857_41CB_45B1DCB904AD.label = LAGO DI LUGANO E TORRENTE LAVEGGIO DJI_0080 panorama_5A363BDE_50FB_D859_41BB_C020992C7B68.label = LAGO DI LUGANO E TORRENTE LAVEGGIO DJI_0086 panorama_5A364D99_50FB_58DB_41C3_B5BEC8F95D2F.label = LAGO DI LUGANO E TORRENTE LAVEGGIO DJI_0105 panorama_9B7A885B_8B7F_9A66_41DE_A725278AED6F.label = LAGO DI LUGANO E TORRENTE LAVEGGIO DSC_3748 panorama_9A857325_8A8B_AE22_41B3_738F59B01C2E.label = LAGO MAGGIORE DSC_2821 panorama_9A82E04D_8A8B_AA62_41D7_A50191550579.label = LAGO MAGGIORE DSC_2905 panorama_5A38CD25_50F7_59EB_41C2_1B65A52D065E.label = LAGO MAGGIORE DJI_0050 panorama_5A396FFB_50F6_B85F_41AD_145C3F54BDE7.label = LAGO MAGGIORE DJI_0051 panorama_5A36C295_50F9_48AB_41D0_8BAB6D8F2B2E.label = LAGO MAGGIORE DJI_0055 panorama_9A8568A8_8A8A_9A22_41D4_ACC83533953D.label = LAGO MAGGIORE DSC_2794 panorama_9A832C0D_8A8A_99E2_41B1_9BE91FEEF274.label = LAGO MAGGIORE DSC_2933 panorama_9A834F89_8A8A_B6E2_41B8_338FB487633E.label = LAGO MAGGIORE DSC_2983 panorama_9A8386E3_8A89_F626_41C2_9D412EC6C799.label = LAGO MAGGIORE DSC_3059 panorama_9A82F500_8A89_ABE2_41D7_11BB59A52D3E.label = LAGO MAGGIORE DSC_3080 panorama_5A36307C_50F9_4859_41B1_5D55F2783FBE.label = LAVENA PONTE TRESA DJI_0067 panorama_5A3648B6_50F9_58E9_41B8_1E54F87E8F16.label = LAVENA PONTE TRESA DJI_0069 panorama_5A37FCCB_50FA_B8BF_41CE_5A8DA6BE51DC.label = LAVENA PONTE TRESA DJI_0070 panorama_9B8FAFF9_8B8E_9622_41A5_1B095221F4C5.label = LAVENA PONTE TRESA DSC_5038 panorama_9B8F6FD8_8B8E_9662_41E0_E3307D4C8AE8.label = LAVENA PONTE TRESA DSC_5048 panorama_9B7F8FCF_8B7A_967E_41B2_54C4CB517DAF.label = MAGIO DI COLLA DSC_3417 panorama_9B7F2CE5_8B7B_9A22_41B9_A396B550A5B9.label = MAGIO DI COLLA DSC_3459 panorama_5A3621B5_50FA_C8EB_41A3_9BF879181A43.label = MAGLIO DI COLLA DJI_0107 panorama_5A293F2B_50FA_B9FF_41A9_4EA3656555B1.label = MAGLIO DI COLLA DJI_0110 panorama_5A295BEC_50FF_F879_41CB_68B10B267225.label = MAGLIO DI COLLA DJI_0147 panorama_5A2A6D5A_50FF_7859_41CC_0EA465A10266.label = MAGLIO DI COLLA DJI_0150 panorama_9B7CAE81_8B76_F6E2_41DD_304F740CC006.label = MAGLIO DI COLLA DSC_3143 panorama_9B7E887D_8B77_9A22_41CB_D28C0BE7EE06.label = MAGLIO DI COLLA DSC_3164 panorama_9B7DC8FC_8B77_FA22_41A2_9DF170DE5B88.label = MAGLIO DI COLLA DSC_3186 panorama_9B7C6837_8B76_BA2E_41DE_45E758F1E60D.label = MAGLIO DI COLLA DSC_3249 panorama_9B7C7140_8B79_AA62_41DA_7903E0EADD34.label = MAGLIO DI COLLA DSC_3355 panorama_9B7DE1BF_8B7A_6A1E_41BF_7CAACDBD0ADC.label = MAGLIO DI COLLA DSC_3522 panorama_9B7A3CDA_8B7E_9A66_41CB_4BC9AFCFC18E.label = MAGLIO DI COLLA DSC_3681 panorama_9B7AA7A4_8B7F_B622_41D6_F3E0E0E8B2C1.label = MAGLIO DI COLLA DSC_3701 photo_62CE85FF_4AA0_F8DF_41B6_7B2BD2B5F9BE.label = PU18_Varallo Incub_riproduzione artificiale_essaro photo_66AC8E89_4ABF_2B23_41B1_35C0AE6A37ED.label = PU21_Vasche SVPS_temoli pinna blu allevam_Ramella photo_64E84CF0_4AA1_28E1_41C6_E9F695BEC01A.label = PU22_Vasche SVPS_RiproduttorTemoloPadano- foto Vittorio Ramella photo_6377CDE3_4B61_28E7_41A9_65CE1D303F7A.label = PU28_FIumeTicino_Foto di MTessaro photo_7EE5F61C_4D61_FB21_41C9_541C10AAF1C5.label = PU38_Maglio incubatoio_uova trota marmorata_Foto Marco Tessaro photo_7EE4F09D_4D63_5723_41B6_E77C2A063C7E.label = PU39_Maglio_Rilascio_foto di Putelli photo_7E97A1C6_4D61_5921_41AA_C0C49BAEE770.label = PU40_Maglio_temolo padano avannotto_foto Tessaro album_648C8033_5050_D6BF_41C5_DC4523D8FF33_0.label = PU44_Biotelemetria_Idrofono portatile codice letto_GRAIA album_648C8033_5050_D6BF_41C5_DC4523D8FF33_1.label = PU44_Biotelemetria_Sutura_GRAIA album_648C8033_5050_D6BF_41C5_DC4523D8FF33_2.label = PU44_Biotelemetria_Trasmettitore acustico_GRAIA photo_628C6139_4B60_D963_41C3_FA4AB2E4574F.label = PU45_Lugano_Pesca_foto Putelli album_6377BDD9_4BA3_6923_41D0_2F886B34796C_0.label = PU46_installazione idrofoni Lugano 1 album_6377BDD9_4BA3_6923_41D0_2F886B34796C_1.label = PU46_installazione idrofoni Lugano 2 album_13FCA290_5057_7A79_41CE_B082522EA5B2_0.label = PU47_marcatura acustica 1_CNR album_13FCA290_5057_7A79_41CE_B082522EA5B2_1.label = PU47_marcatura acustica 2_rilascio_GRAIA album_13FCA290_5057_7A79_41CE_B082522EA5B2_2.label = PU47_marcatura acustica 3_CNR photo_78A7DD80_4AA1_2921_41AF_66B9FF1F04F2.label = PU49_Lettura PIT tag_CNR photo_7ABBA508_4AA3_D921_4197_8BE8F5BB368A.label = PU51_Alizarina_CNR album_6D0D440D_4B61_5F23_41BF_ED98C8DBE57B_0.label = PU56_pesca sostenibile_Foto di SVPS ASD album_6D0D440D_4B61_5F23_41BF_ED98C8DBE57B_1.label = PU56_temolo in rete_Foto di SVPS ASD album_648C8033_5050_D6BF_41C5_DC4523D8FF33.label = Photo Album PU44_Biotelemetria_Idrofono portatile codice letto_GRAIA album_6377BDD9_4BA3_6923_41D0_2F886B34796C.label = Photo Album PU46_installazione idrofoni Lugano 1 album_13FCA290_5057_7A79_41CE_B082522EA5B2.label = Photo Album PU47_marcatura acustica 1_CNR album_6D0D440D_4B61_5F23_41BF_ED98C8DBE57B.label = Photo Album PU56_pesca sostenibile_Foto di SVPS ASD album_666BE618_4FD0_DA69_41D1_AC8F93667FE2.label = Photo Album Sede GRAIA 1 photo_7861C8F5_5030_B7BB_41BC_65CA83442F8C.label = Sede CNR IRSA Verbania album_666BE618_4FD0_DA69_41D1_AC8F93667FE2_0.label = Sede GRAIA 1 photo_6ABA993E_4FD1_56A9_41CF_91CE93C80C46.label = Sede GRAIA 2 album_666BE618_4FD0_DA69_41D1_AC8F93667FE2_1.label = Sede GRAIA 2 album_666BE618_4FD0_DA69_41D1_AC8F93667FE2_2.label = Sede GRAIA 3 photo_6ABA9A6C_4FD1_AAA9_419A_7D118CF4B5FD.label = Sede GRAIA 3 photo_7ACB365A_5050_BAE9_4182_BB4F7E3026EB.label = Sede Parco Ticino_Villa Castiglioni_foto archvio Parco photo_7A710596_5051_DE79_41D2_0DC7B5FE8DF1.label = Sede UNIMONT_GALTdS (3 Piano)_Villa Virginia panorama_9A8102F5_8A8A_EE22_41DD_EED310D9FB59.label = VARALLO DI SESIA DSC_2331 panorama_9A81E8F8_8A89_9A22_41D6_91A75B995F6E.label = VARALLO DI SESIA DSC_2398 panorama_9A87BFC8_8A8E_B662_4166_8114397449B2.label = VARALLO SESIA (MUSEO) DSC_2467 panorama_5A29E242_50FF_4BA9_41D0_CFA4A78C95E5.label = VARALLO SESIA DJI_0151 panorama_5A29F693_50FE_C8AF_41C6_A46A327AA518.label = VARALLO SESIA DJI_0152 panorama_5A29AB2A_50FE_F9F9_41C5_17C2EAD5FD82.label = VARALLO SESIA DJI_0154 panorama_9BAB960D_8A96_69E2_41D9_4B7AC609C76F.label = VARALLO SESIA DSC_1982 panorama_9A80A3AD_8A96_EE22_41DF_FBA4FF25AF8B.label = VARALLO SESIA DSC_2003 panorama_9A80736E_8A96_AE3E_41C6_448BB17966F6.label = VARALLO SESIA DSC_2029 panorama_9A8382DF_8A96_6E1E_41D6_B24BF80CC8F7.label = VARALLO SESIA DSC_2049 Panorama panorama_9A83C412_8A8A_A9E6_41C7_7D0226ECB594.label = VARALLO SESIA DSC_2173 panorama_9A82CA90_8A8A_9EE2_41C1_519C66098533.label = VARALLO SESIA DSC_2310 panorama_9A819E7D_8A89_9622_41D5_09CD7B4EA218.label = VARALLO SESIA DSC_2424 panorama_9A87DCDC_8A8F_BA62_41DB_455D4EF567BD.label = VARALLO SESIA DSC_2530 panorama_9A862F37_8A8E_962E_41B8_B1AAD7BE9EFB.label = VARALLO SESIA DSC_2635 panorama_9A868774_8A89_B622_41D2_5EC17AFA2D83.label = VARALLO SESIA DSC_2656 panorama_9A872CD1_8A89_FA62_41D2_0DF666CF6DA7.label = VARALLO SESIA DSC_2676 panorama_9A853355_8A8A_6E62_41B7_216B05593A0A.label = VARALLO SESIA DSC_2719 map_538D34C2_6541_F277_41BF_8774299FBDB0.label = info-navigazione map_6D7699C8_4FD0_E9E9_41BD_260A902A4E0D.label = mappa1 map_6858EABB_50D3_ABAF_4187_959BEEF664B2.label = progetto map_67FDFC5F_50D3_EEE7_41D3_8735AEAD522D.label = programma ## Popup ### Body htmlText_622930F1_4B60_D8E3_41C1_DF6D9CEE4DB6.html =
A Somma Lombardo, sulle rive del Ticino e a pochi chilometri dal Lago Maggiore, il Panperduto si presenta come uno degli snodi idraulici principali della Lombardia.
Ex casello di guardiania idraulica delle Dighe del Panperduto, il sito è stato riqualificato negli ultimi anni dal Consorzio Est Ticino Villoresi per offrire numerosi servizi turistici, come se fosse un vero e proprio museo a cielo aperto rappresentativo del grande patrimonio culturale, storico, ambientale del territorio.
In quest'area si può soggiornare e partecipare a visite guidate: dallo snodo idraulico al museo delle acque italo-svizzere con il giardino dei giochi d’acqua, dalla scala di risalita dei pesci ai bellissimi sentieri immersi nel Parco del Ticino.
Si pensa che il nome derivi da “Pan perduto", ovvero incasso mancato; prima della costruzione della diga, infatti, erano presenti rapide molto pericolose che caratterizzano questo tratto del Ticino ed erano uno di quei luoghi dove molto spesso i barcaroli, diretti verso Milano, perdevano il carico dalle imbarcazioni.
htmlText_6F18BCFE_5051_EFA9_41C7_44C1A7EB1342.html =
Attività di alloggiamento delle boe in punti fissi del Lago di Lugano. Nelle boe è presente un idrofono che permetterà di rintracciare lo spostamento dei pesci marcati nell’attività di monitoraggio tramite biotelemetria acustica. Foto di CNR-IRSA
htmlText_63C8C480_4BA0_FF21_41C0_F4FECCA0F6CE.html =
Attività di marcatura acustica degli esemplari, che una volta marcati sono stati rilasciati in acqua. I pesci rilasciati sono stati identificati da uno spaghetto segnalatore per limitarne le catture e segnalare la loro posizione, coinvolgendo così direttamente anche i cittadini nelle attività di monitoraggio.
Foto di GRAIA srl e CNR_IRSA



htmlText_6280D120_4AA0_F961_41CC_DAFEFCF7E769.html =
Attività di riproduzione artificiale di esemplari di Trota marmorata presso l'incubatoio ittico di Varallo. Foto di Marco Tessaro



htmlText_7C99CDF0_4D61_28E1_41D0_6CD9F065DAFA.html =
Avannotto di Temolo padano. Foto di Marco Tessaro



htmlText_6B1F9B0C_5051_EA69_41B3_658AEC394C34.html =
Giovani temoli padani nati nel 2020, allevati presso l'incubatoio del partner SVPS ASD di Locarno (Varallo, VC). Gli individui sono stati in parte liberati nel Fiume Sesia. Il temolo padano detto anche Temolo Pinna Blu è un meraviglioso pesce dalle pinne color cobalto endemico dell’area padana. Negli ultimi decenni la specie ha subito un importante decremento numerico causato da modificazione dell’habitat, riduzione delle portate, frammentazione dell’asta fluviale, eccessivo sforzo di pesca, aumentata predazione ad opera di specie ittiofaghe. Per questo la salvaguardia della specie è da tempo un obiettivo degli appassionati, dei pescatori, delle istituzioni.
Al Link un video con giovani temoli in allevamento nelle vasche di SVPS ASD: https://fb.watch/kJTugZi4lq/
htmlText_68760E14_4AA1_6B21_41D0_0AB9DFE47562.html =
I bacini dei laghi e dei fiumi interessati dalle attività del progetto SHARESALMO sono posti ideali per attività di pesca professionale e sportiva e mete di interesse turistico.
Il concetto di sostenibilità si fonda sull’utilizzo delle risorse in modo responsabile in ottica di preservarle, pensando anche alle generazioni future e proprio un tale “atteggiamento” si può applicare anche al turismo ed alla pesca.
Adottando una serie di comportamenti sostenibili come ad esempio rispettare la natura, ridurre gli sprechi e assaggiare i prodotti tipici, acquistando prodotti a km 0 ognuno di noi può diventare un pescatore e/o un turista sostenibile!
Scopri i consigli per intraprendere un sentiero di pesca sostenibile ideale nella sezione del sito di progetto dedicata: https://www.sharesalmo.it/sentieri-di-pesca/



htmlText_6245E41D_4B67_5F23_41C8_C1D8073CA036.html =
I bacini dei laghi e dei fiumi interessati dalle attività del progetto SHARESALMO sono posti ideali per attività di pesca professionale e sportiva e mete di interesse turistico.
Il concetto di sostenibilità si fonda sull’utilizzo delle risorse in modo responsabile in ottica di preservarle, pensando anche alle generazioni future e proprio un tale “atteggiamento” si può applicare anche al turismo ed alla pesca.
Adottando una serie di comportamenti sostenibili come ad esempio rispettare la natura, ridurre gli sprechi e assaggiare i prodotti tipici, acquistando prodotti a km 0 ognuno di noi può diventare un pescatore e/o un turista sostenibile!
Scopri i consigli per intraprendere un sentiero di pesca sostenibile ideale nella sezione del sito di progetto dedicata: https://www.sharesalmo.it/sentieri-di-pesca/



htmlText_6BD18E9E_5070_AA69_41B7_D1AE2DDF69EB.html =
I bacini dei laghi e dei fiumi interessati dalle attività del progetto SHARESALMO sono posti ideali per attività di pesca professionale e sportiva e mete di interesse turistico.
Il concetto di sostenibilità si fonda sull’utilizzo delle risorse in modo responsabile in ottica di preservarle, pensando anche alle generazioni future e proprio un tale “atteggiamento” si può applicare anche al turismo ed alla pesca.
Adottando una serie di comportamenti sostenibili come ad esempio rispettare la natura, ridurre gli sprechi e assaggiare i prodotti tipici, acquistando prodotti a km 0 ognuno di noi può diventare un pescatore e/o un turista sostenibile!
Scopri i consigli per intraprendere un sentiero di pesca sostenibile ideale nella sezione del sito di progetto dedicata: https://www.sharesalmo.it/sentieri-di-pesca/



htmlText_7E570C0D_4D61_EF23_41CA_BA67A4E86D29.html =
I passaggi per pesci artificiali sono manufatti collocati in connessione ad opere di sbarramento e dighe per consentire alla fauna ittica di superare, sia in risalita che in discesa, il dislivello o lo sbarramento creato da un ostacolo presente nel corso d’acqua, come una sorta di scala. Le tipologie di “passaggi per pesci” sono numerose e vengono progettate in funzione dello sbarramento e della natura del corso d’acqua sulle quali si interviene.
Per il nostro progetto è stato deciso di costruire passaggi a bacini successivi: in questa tipologia di passaggio il dislivello da superare viene ripartito in varie sezioni più praticabili per i pesci rispetto ad un lungo corridoio.
htmlText_7D9F054F_4DA1_593F_41B7_F4B95EB6DFA6.html =
I passaggi per pesci artificiali sono manufatti collocati in connessione ad opere di sbarramento e dighe per consentire alla fauna ittica di superare, sia in risalita che in discesa, il dislivello o lo sbarramento creato da un ostacolo presente nel corso d’acqua, come una sorta di scala. Le tipologie di “passaggi per pesci” sono numerose e vengono progettate in funzione dello sbarramento e della natura del corso d’acqua sulle quali si interviene.
Per il nostro progetto è stato deciso di costruire passaggi a bacini successivi: in questa tipologia di passaggio il dislivello da superare viene ripartito in varie sezioni più praticabili per i pesci rispetto ad un lungo corridoio.
htmlText_7D018A96_4DA1_2B21_41C5_C7F170289FE3.html =
I passaggi per pesci artificiali sono manufatti collocati in connessione ad opere di sbarramento e dighe per consentire alla fauna ittica di superare, sia in risalita che in discesa, il dislivello o lo sbarramento creato da un ostacolo presente nel corso d’acqua, come una sorta di scala. Le tipologie di “passaggi per pesci” sono numerose e vengono progettate in funzione dello sbarramento e della natura del corso d’acqua sulle quali si interviene.
Per il nostro progetto è stato deciso di costruire passaggi a bacini successivi: in questa tipologia di passaggio il dislivello da superare viene ripartito in varie sezioni più praticabili per i pesci rispetto ad un lungo corridoio.
htmlText_7E040689_4D61_FB23_41CF_42F767CB4B4F.html =
I passaggi per pesci artificiali sono manufatti collocati in connessione ad opere di sbarramento e dighe per consentire alla fauna ittica di superare, sia in risalita che in discesa, il dislivello o lo sbarramento creato da un ostacolo presente nel corso d’acqua, come una sorta di scala. Le tipologie di “passaggi per pesci” sono numerose e vengono progettate in funzione dello sbarramento e della natura del corso d’acqua sulle quali si interviene.
Per il nostro progetto è stato deciso di costruire passaggi a bacini successivi: in questa tipologia di passaggio il dislivello da superare viene ripartito in varie sezioni più praticabili per i pesci rispetto ad un lungo corridoio.
htmlText_7DD9710B_4D63_7927_4193_FBA8E9B8DB6E.html =
I passaggi per pesci in cui è stata effettuata l’attività di videomonitoraggio del progetto SHARESALMO sono dotati di una cabina di monitoraggio posizionata nella porzione di monte del passaggio e caratterizzata da una grossa vetrata tramite la quale è possibile osservare cosa accade sott’acqua. All’interno di questi locali, è stato posizionato un sistema di videomonitoraggio composto da una telecamera collegata ad un computer che, grazie a un software specifico, crea video per poter monitorare la fauna ittica in transito. Il software analizza in modo continuo le immagini che riceve dalla telecamera e ritaglia spezzoni di video in cui è stato rilevato un movimento; questi spezzoni vengono poi uniti in un unico video di durata variabile che copre due ore reali. I video ottenuti sono analizzati da un tecnico specializzato nel riconoscimento della fauna ittica, il quale raccoglie una serie di dati successivamente inseriti in un database e utili a fornire informazioni sull’utilizzo del passaggio per pesci.
htmlText_7D8E9772_4DA1_39E1_41C0_97562691C026.html =
I passaggi per pesci in cui è stata effettuata l’attività di videomonitoraggio del progetto SHARESALMO sono dotati di una cabina di monitoraggio posizionata nella porzione di monte del passaggio e caratterizzata da una grossa vetrata tramite la quale è possibile osservare cosa accade sott’acqua. All’interno di questi locali, è stato posizionato un sistema di videomonitoraggio composto da una telecamera collegata ad un computer che, grazie a un software specifico, crea video per poter monitorare la fauna ittica in transito. Il software analizza in modo continuo le immagini che riceve dalla telecamera e ritaglia spezzoni di video in cui è stato rilevato un movimento; questi spezzoni vengono poi uniti in un unico video di durata variabile che copre due ore reali. I video ottenuti sono analizzati da un tecnico specializzato nel riconoscimento della fauna ittica, il quale raccoglie una serie di dati successivamente inseriti in un database e utili a fornire informazioni sull’utilizzo del passaggio per pesci.
htmlText_7DAE29B8_4DA1_E961_41B3_F44F78304590.html =
I passaggi per pesci in cui è stata effettuata l’attività di videomonitoraggio del progetto SHARESALMO sono dotati di una cabina di monitoraggio posizionata nella porzione di monte del passaggio e caratterizzata da una grossa vetrata tramite la quale è possibile osservare cosa accade sott’acqua. All’interno di questi locali, è stato posizionato un sistema di videomonitoraggio composto da una telecamera collegata ad un computer che, grazie a un software specifico, crea video per poter monitorare la fauna ittica in transito. Il software analizza in modo continuo le immagini che riceve dalla telecamera e ritaglia spezzoni di video in cui è stato rilevato un movimento; questi spezzoni vengono poi uniti in un unico video di durata variabile che copre due ore reali. I video ottenuti sono analizzati da un tecnico specializzato nel riconoscimento della fauna ittica, il quale raccoglie una serie di dati successivamente inseriti in un database e utili a fornire informazioni sull’utilizzo del passaggio per pesci.
htmlText_7DAB9CFA_4D63_28E1_41B0_65F2E67847DA.html =
I passaggi per pesci in cui è stata effettuata l’attività di videomonitoraggio del progetto SHARESALMO sono dotati di una cabina di monitoraggio posizionata nella porzione di monte del passaggio e caratterizzata da una grossa vetrata tramite la quale è possibile osservare cosa accade sott’acqua. All’interno di questi locali, è stato posizionato un sistema di videomonitoraggio composto da una telecamera collegata ad un computer che, grazie a un software specifico, crea video per poter monitorare la fauna ittica in transito. Il software analizza in modo continuo le immagini che riceve dalla telecamera e ritaglia spezzoni di video in cui è stato rilevato un movimento; questi spezzoni vengono poi uniti in un unico video di durata variabile che copre due ore reali. I video ottenuti sono analizzati da un tecnico specializzato nel riconoscimento della fauna ittica, il quale raccoglie una serie di dati successivamente inseriti in un database e utili a fornire informazioni sull’utilizzo del passaggio per pesci.
htmlText_62ADF3B1_4B67_D963_41CF_61A239244D1E.html =
Il Fiume Ticino è il principale affluente del Po per volume d’acqua e il secondo fiume italiano in termini di portate medie annuali (348 m3/s alla foce).
La sua origine è in territorio svizzero, nel Canton Ticino (al quale dà il nome), dai ghiacciai delle Alpi Lepontine, in corrispondenza di due sorgenti situate al Passo della Novena e al Passo del San Gottardo. Il fiume prosegue in territorio elvetico scorrendo in una valle ben conservata (d’interesse le gole di Stalvedro e del monte Piottino) fino all’imbocco della Piana di Magadino, dove viene imbrigliato in argini che ne fanno un banale canale che sfocia nel Lago Maggiore. Da qui il fiume riprende, anche se solo per poche centinaia di metri, la sua naturalità, dando origine ad una zona umida di interesse internazionale: la Riserva Naturale Federale delle Bolle di Magadino. Una volta uscito dal bacino del Lago maggiore, nei pressi di Sesto Calende (VA), il Ticino attraversa tutta la pianura padana, incidendola profondamente e termina, dopo aver lambito Pavia, nel Po, in località Ponte della Becca (PV).
Per la sua posizione geografica e per la grande diversità di ambienti che ospita, il Ticino e la sua valle rappresentano un corridoio ecologico di grande importanza per la biodiversità europea. La Valle del Ticino ospita alcune delle aree umide più rappresentative a livello europeo. Il Ticino, infatti, è uno dei pochi fiumi di pianura ancora in grado di divagare nel suo letto naturale lungo più di 100 chilometri e, per questo motivo sono ancora presenti le più estese foreste temporaneamente allagate di ontano della pianura Padana.



htmlText_44E6C780_64C1_DEF3_41BE_E696884C980F.html =
Il capofila svizzero di progetto è CANTONE TICINO. Localizzato nella parte sud della Svizzera, fu istituito nel 1803 con l’Atto di Mediazione napoleonico. Copre una superficie di circa 2.800 kmq e ospita circa 300.000 abitanti. A occuparsi del progetto è, in particolare, l’Ufficio Caccia e Pesca del Cantone.
Al link puoi trovare il sito ufficiale dell’ente: https://www4.ti.ch/
htmlText_62DDD585_5053_5E5B_41B1_A05CF43559C2.html =
Il capofila svizzero di progetto è CANTONE TICINO. Localizzato nella parte sud della Svizzera, fu istituito nel 1803 con l’Atto di Mediazione napoleonico. Copre una superficie di circa 2.800 kmq e ospita circa 300.000 abitanti. A occuparsi del progetto è, in particolare, l’Ufficio Caccia e Pesca del Cantone.
Al link puoi trovare il sito ufficiale dell’ente: https://www4.ti.ch/
htmlText_7E59B08F_4D61_573F_41D2_F7A5B388A234.html =
Il passaggio per pesci di Panperduto è posizionato sul Fiume Ticino a circa 12 km dal lago Maggiore ed è stato realizzato tra il bacino di carico del Canale Industriale e il tratto naturale del Fiume Ticino immediatamente a valle della traversa dell’opera di presa del Panperduto. Questo passaggio, definibile anche come infrastruttura blu, è della tipologia “a bacini successivi” e si trova all’interno dell’area che ospita l’opera di presa del Panperduto del Consorzio di Bonifica Est Ticino Villoresi.
Il passaggio, lungo poco più di 60 m, si compone a monte di un breve tratto di raccordo scavato in direzione ortogonale all’interno del terrapieno di contenimento del canale di carico che collega il bacino al resto del passaggio. Procedendo verso valle comprende 17 bacini successivi realizzati con setti collocati in modo tale da creare un’alternanza tra le fessure, così da evitare l’insorgere di turbolenze elevate e creare zone di calma per il riposo della fauna ittica. Il raccordo tra il tratto a bacini successivi e l’alveo di valle è assicurato da un bacino di dimensioni maggiori rispetto a quelli che compongono il passaggio, con funzioni di richiamo per i pesci.
htmlText_6093B19F_4B60_D95F_4168_F8E8233A1CC0.html =
Il passaggio per pesci di Porto della Torre si trova sul Fiume Ticino sublacuale, a circa 10 km dal lago Maggiore e in corrispondenza dell’omonima centrale idroelettrica. Lo sbarramento, gestito da Enel Green Power, genera un salto tra monte e valle di poco superiore ai 6 m e costituisce un ostacolo invalicabile per la fauna ittica. Nel 2011, per ripristinare la continuità fluviale, è stata completata la realizzazione del passaggio per pesci della tipologia “a bacini successivi”. Il passaggio per pesci è posizionato in sponda sinistra e ha uno sviluppo complessivo di 240 m suddivisibili in tre porzioni:
tratto di monte, composto da un canale di circa 110 m caratterizzato da poca pendenza e dalla presenza della cabina di monitoraggio;
tratto di canale in galleria lungo circa 50 m;
tratto a bacini successivi lungo circa 80 m, caratterizzato dalla presenza di 25 bacini, ognuno con un dislivello di 0,24 m dall’altro e che consentono di superare il salto di circa 6 m.
Ogni bacino è collegato idraulicamente a quello precedente e a quello successivo con una fessura laterale e un foro di fondo.
htmlText_6847036D_4AA1_59E3_41CD_AA7D19899F43.html =
Il pesce Siluro (Silurus glanis) è una specie alloctona particolarmente diffusa nei fiumi e nei laghi italiani. Molti sono i progetti che hanno cercato e cercano di limitarne la presenza nei nostri fiumi e, per ampliare e trasferire tali attività anche ai grandi laghi prealpini, il progetto SHARESALMO ha realizzato una serie di studi sulla presenza del Siluro e sperimentato tecniche per il suo contenimento nei laghi Maggiore, di Lugano e di Como. Queste attività si sono sviluppate per ampliare le poche conoscenze sulla presenza di questa specie in queste aree, in cui le segnalazioni sono andate incrementandosi negli ultimi anni.
Sono state realizzate campagne di cattura di individui coinvolgendo e formando anche i pescatori delle aree di progetto.
Campagne di rimozione selettiva sono state inoltre realizzate anche nel Fiume Tresa, a valle della diga di Creva, permettendo di ottimizzare le attività su due di questi laghi vista la posizione geografica di collegamento tra i Laghi di Lugano e Maggiore del Fiume Tresa stesso.



htmlText_6F8FCB14_4B63_2921_41B9_2B7DD83EC614.html =
Il pesce Siluro (Silurus glanis) è una specie alloctona particolarmente diffusa nei fiumi e nei laghi italiani. Molti sono i progetti che hanno cercato e cercano di limitarne la presenza nei nostri fiumi e, per ampliare e trasferire tali attività anche ai grandi laghi prealpini, il progetto SHARESALMO ha realizzato una serie di studi sulla presenza del Siluro e sperimentato tecniche per il suo contenimento nei laghi Maggiore, di Lugano e di Como. Queste attività si sono sviluppate per ampliare le poche conoscenze sulla presenza di questa specie in queste aree, in cui le segnalazioni sono andate incrementandosi negli ultimi anni.
Sono state realizzate campagne di cattura di individui coinvolgendo e formando anche i pescatori delle aree di progetto.
Campagne di rimozione selettiva sono state inoltre realizzate anche nel Fiume Tresa, a valle della diga di Creva, permettendo di ottimizzare le attività su due di questi laghi vista la posizione geografica di collegamento tra i Laghi di Lugano e Maggiore del Fiume Tresa stesso.



htmlText_572C4DA6_4AA1_2961_41A7_F56981C1D97B.html =
In foto: un trasmettitore acustico, un individuo che è stato marcato, un idrofono portatile con codice letto. Entrambi vengono impiegati nelle attività di monitoraggio delle migrazioni dei pesci tramite biotelemetria acustica. Foto di GRAIA srl
htmlText_7A8B42F0_5050_BBB9_41CE_2720EAF450DA.html =
Istituito nel 1974, il Parco Lombardo della Valle del Ticino è un Parco Regionale che si estende lungo le rive del fiume Ticino, nell’area compresa tra il lago Maggiore e il fiume Po, interessando 47 Comuni nelle Province di Varese, Pavia e Milano. È stato il primo parco regionale italiano ad essere istituito e il primo parco fluviale d’Europa.
Per conformazione geografica e per diversità di ecosistemi rappresenta il principale corridoio ecologico di connessione fra Alpi e Appennini, nonché uno degli ultimi lembi di foresta planiziale della Pianura Padana.
Presso il Parco del Ticino è possibile organizzare lunghe passeggiate in bicicletta, giornate di pesca sul fiume e visite alle strutture di allevamento ittico presso il Centro Parco “La Fagiana” a Pontevecchio di Magenta.


Nel 2018 è stata ufficialmente designata La Riserva della Biosfera “Ticino Val Grande Verbano”, come ampliamento della Riserva Valle del Ticino riconosciuta nel 2002.
La Riserva comprende un territorio di oltre 332.000 ettari, tra Lombardia e Piemonte; si estende fino al confine svizzero includendo la valle fluviale del Ticino, l’intero ambito del Lago Maggiore, dei Comuni rivieraschi e il territorio afferente al Parco Nazionale della Val Grande e del Parco regionale del Campo dei Fiori.
Al link puoi trovare il sito ufficiale dell’ente: https://www.parcoticino.it/
htmlText_4467B563_64C0_D235_41C7_6A30AFDF7000.html =
Istituito nel 1974, il Parco Lombardo della Valle del Ticino è un Parco Regionale che si estende lungo le rive del fiume Ticino, nell’area compresa tra il lago Maggiore e il fiume Po, interessando 47 Comuni nelle Province di Varese, Pavia e Milano. È stato il primo parco regionale italiano ad essere istituito e il primo parco fluviale d’Europa.
Per conformazione geografica e per diversità di ecosistemi rappresenta il principale corridoio ecologico di connessione fra Alpi e Appennini, nonché uno degli ultimi lembi di foresta planiziale della Pianura Padana.
Presso il Parco del Ticino è possibile organizzare lunghe passeggiate in bicicletta, giornate di pesca sul fiume e visite alle strutture di allevamento ittico presso il Centro Parco “La Fagiana” a Pontevecchio di Magenta.


Nel 2018 è stata ufficialmente designata La Riserva della Biosfera “Ticino Val Grande Verbano”, come ampliamento della Riserva Valle del Ticino riconosciuta nel 2002.
La Riserva comprende un territorio di oltre 332.000 ettari, tra Lombardia e Piemonte; si estende fino al confine svizzero includendo la valle fluviale del Ticino, l’intero ambito del Lago Maggiore, dei Comuni rivieraschi e il territorio afferente al Parco Nazionale della Val Grande e del Parco regionale del Campo dei Fiori.
Al link puoi trovare il sito ufficiale dell’ente: https://www.parcoticino.it/
htmlText_62CD19D1_4B63_2923_41D1_AA521FB88CE9.html =
L'incubatoio a Maglio di Colla è di proprietà dello Stato, ma è gestito interamente dalla società di pesca “la Ceresiana”. Ha iniziato la propria attività negli anni Cinquanta, a seguito di un esperimento durato circa un anno in una piccola cantina con bacinelle e cavalletti, il tutto alimentato da una piccola centralina elettrica privata. Visto il successo dell’incubatoio, durante gli anni sessanta il Cantone Ticino decise di costruire una vera e propria pescicoltura e ad oggi è l’incubatoio più grande di tutto il Cantone. Durante le attività di progetto sono state marcate diverse trote provenienti da questo incubatoio che negli ultimi anni, con il duro lavoro svolto dai volontari della società di pesca, è stato completamente ristrutturato.
htmlText_7CB8AB14_4D61_2921_41A7_8D135C72BB4C.html =
L'incubatoio a Maglio di Colla è di proprietà dello Stato, ma è gestito interamente dalla società di pesca “la Ceresiana”. Ha iniziato la propria attività negli anni Cinquanta, a seguito di un esperimento durato circa un anno in una piccola cantina con bacinelle e cavalletti, il tutto alimentato da una piccola centralina elettrica privata. Visto il successo dell’incubatoio, durante gli anni sessanta il Cantone Ticino decise di costruire una vera e propria pescicoltura e ad oggi è l’incubatoio più grande di tutto il Cantone. Durante le attività di progetto sono state marcate diverse trote provenienti da questo incubatoio che negli ultimi anni, con il duro lavoro svolto dai volontari della società di pesca, è stato completamente ristrutturato.




htmlText_6293A961_4AA3_69E3_41D2_6CC7BCC26EAC.html =
La Società Valsesiana Pescatori Sportivi investe molto nella tutela delle specie trota marmorata (Salmo marmoratus) e temolo padano (Thymallus aeliani) sopratutto per ciò che riguarda la loro riproduzione in cattività presso l’incubatoio di Locarno, frazione del Comune di Varallo (VC). Questa struttura ha una superficie di circa 150 mq al cui interno sono presenti 108 vasche per l'incubazione di uova e possiede una strumentazione all'avanguardia, che permette la conclusione del ciclo vitale dei Salmonidi che popolano le acque del Sesia, dei suoi tributari e dei laghi alpini. Queste strutture, recentemente rinnovate e potenziate grazie a SHARESALMO, consistono di un incubatoio ittico di notevole capacità produttiva, con un sistema a ricircolo, in grado di portare a schiusa e ad un primo accrescimento gli avannotti. Nell’incubatoio annualmente viene prodotto un consistente numero di pesci da ripopolamento, utile a ripopolare l’intero tratto del Sesia vocazionale ai Salmonidi.
htmlText_67B3F5AE_4AAF_F961_41C7_A01F7D60D18E.html =
La Società Valsesiana Pescatori Sportivi nel 2014, dopo aver ottenuto alcuni locali in uso gratuito dal Comune di Varallo, presso lo storico palazzo D'Adda, ha iniziato i lavori di restauro delle sale e l'allestimento del museo della pesca, inaugurato nel maggio del 2015. Il museo è dedicato all’arte piscatoria e alla sua rappresentazione storica che si è espressa nei tempi e vive ancora nell'attualità, non più sotto forma di mestiere, ma quasi interamente sotto forma dilettantistica. Conserva ancora strumenti tradizionali per la pesca con la così detta Tecnica Valsesiana.
Il museo è stato teatro di alcune delle attività didattiche di progetto realizzate con le scolaresche per il progetto Sharesalmo.
Per sapere visitare il museo consulta il sito dedicato: http://www.valsesiapesca.it/museo



htmlText_7DFE2348_5070_FAE9_41D1_22B182CDD5AA.html =
La Società costituita, nel 1946 come Società Valsesiana Pescatori Varallo, ha assunto l’attuale denominazione nel 1955 ed è affiliata alla F.I.P.S.A.S.. Ad oggi ha in concessione dalla Provincia di Vercelli circa 240 km di acque che comprendono il Fiume Sesia, i suoi affluenti, subaffluenti oltre a 17 laghi alpini. Negli ultimi anni si è costantemente registrato un aumento del numero di soci e delle presenze di pescatori nelle acque in concessione con evidenti ritorni turistico-economici per tutta la Valle, risultati connessi con una gestione della pesca sportiva integrata alla valorizzazione e tutela delle specie autoctone del bacino padano, quali la trota marmorata (Salmo marmoratus) e il temolo di ceppo padano (Thymallus aeliani).
Al link puoi trovare il sito ufficiale dell’ente: http://www.valsesiapesca.it/
htmlText_441CF29F_64C0_760D_41B7_19D3C14054FA.html =
La Società costituita, nel 1946 come Società Valsesiana Pescatori Varallo, ha assunto l’attuale denominazione nel 1955 ed è affiliata alla F.I.P.S.A.S.. Ad oggi ha in concessione dalla Provincia di Vercelli circa 240 km di acque che comprendono il Fiume Sesia, i suoi affluenti, subaffluenti oltre a 17 laghi alpini. Negli ultimi anni si è costantemente registrato un aumento del numero di soci e delle presenze di pescatori nelle acque in concessione con evidenti ritorni turistico-economici per tutta la Valle, risultati connessi con una gestione della pesca sportiva integrata alla valorizzazione e tutela delle specie autoctone del bacino padano, quali la trota marmorata (Salmo marmoratus) e il temolo di ceppo padano (Thymallus aeliani).
Al link puoi trovare il sito ufficiale dell’ente: http://www.valsesiapesca.it/
htmlText_7D64C50D_4D61_3923_41CB_14504F47C481.html =
La continuità fluviale del Fiume Tresa fu interrotta a partire dal 1929 con la realizzazione della diga di Creva, un’opera in calcestruzzo alta circa 23 m, oggi gestita da Enel Green Power, il cui invaso è soggetto a notevoli escursioni giornaliere del livello idrico. Nel 2014 è stata inaugurata un’opera ingegneristica di passaggio per pesci unica nel suo genere progettata per consentire alla fauna ittica di superare un “salto” che può variare tra i 21 e i 24 m, a causa della variazione dei livelli idrici dell’invaso. Il collegamento tra il passaggio per pesci e l’invaso a monte avviene attraverso un foro realizzato all’interno della diga stessa. L’infrastruttura blu è della tipologia a bacini successivi con uno sviluppo in lunghezza di 210 m e presenta una pendenza media del 10%.
Complessivamente l’opera è composta da 71 bacini, 6 dei quali hanno dimensioni maggiori con lo scopo di funzionare da bacini di riposo e in corrispondenza di due di essi è stata posizionata la cabina di monitoraggio.
htmlText_7DE2AFD5_4D67_2923_41C4_BEF60A906E67.html =
La continuità longitudinale è un elemento molto importante per l’ecosistema fluviale, sebbene attualmente sia in molti casi compromessa dalla presenza di opere di sbarramento. Nella conservazione del patrimonio ittico, la continuità fluviale ha un ruolo spesso cruciale e definisce l’home range delle specie ittiche naturalmente adattate ad effettuare spostamenti per compiere le diverse fasi del proprio ciclo vitale. Inoltre, può rivelarsi necessaria per assicurare la conservazione delle popolazioni ittiche:
-favorendo la resilienza ad eventi catastrofici improvvisi;
-consentendo a piccole popolazioni o sub-popolazioni di mantenere il contatto di flusso genico, essenziale per il “rinnovo” delle proprie caratteristiche ereditarie e dunque per il proprio successo adattativo (fitness).


Migliaia di specie tendono a migrare all'interno di un corso d’acqua fra monte e valle, altre tra fiumi e ambienti marini o salmastri. Di conseguenza la presenza di barriere artificiali come dighe, canali e sbarramenti impediscono direttamente il movimento dei pesci migratori e riducono la loro capacità di completare il ciclo vitale. La creazione di Passaggi per pesci riduce queste forme di impatto sulla fauna ittica. Un passaggio per pesci rappresenta un vero e proprio “corridoio ecologico”, che ricrea la continuità fluviale mancante dove è presente uno sbarramento invalicabile.
Deve soddisfare tre condizioni fondamentali:
-attirare i pesci in un punto determinato del -corso d’acqua a valle dell’ostacolo;
-consentire loro la salita;
-permettere il superamento dell’ostacolo.
htmlText_7E74561F_4D63_3B5F_41C9_846B4691544F.html =
La continuità longitudinale è un elemento molto importante per l’ecosistema fluviale, sebbene attualmente sia in molti casi compromessa dalla presenza di opere di sbarramento. Nella conservazione del patrimonio ittico, la continuità fluviale ha un ruolo spesso cruciale e definisce l’home range delle specie ittiche naturalmente adattate ad effettuare spostamenti per compiere le diverse fasi del proprio ciclo vitale. Inoltre, può rivelarsi necessaria per assicurare la conservazione delle popolazioni ittiche:
-favorendo la resilienza ad eventi catastrofici improvvisi;
-consentendo a piccole popolazioni o sub-popolazioni di mantenere il contatto di flusso genico, essenziale per il “rinnovo” delle proprie caratteristiche ereditarie e dunque per il proprio successo adattativo (fitness).


Migliaia di specie tendono a migrare all'interno di un corso d’acqua fra monte e valle, altre tra fiumi e ambienti marini o salmastri. Di conseguenza la presenza di barriere artificiali come dighe, canali e sbarramenti impediscono direttamente il movimento dei pesci migratori e riducono la loro capacità di completare il ciclo vitale. La creazione di Passaggi per pesci riduce queste forme di impatto sulla fauna ittica. Un passaggio per pesci rappresenta un vero e proprio “corridoio ecologico”, che ricrea la continuità fluviale mancante dove è presente uno sbarramento invalicabile.
Deve soddisfare tre condizioni fondamentali:
-attirare i pesci in un punto determinato del -corso d’acqua a valle dell’ostacolo;
-consentire loro la salita;
-permettere il superamento dell’ostacolo.
htmlText_7DE1B123_4DA3_3967_41B8_04FF7C3828BB.html =
La continuità longitudinale è un elemento molto importante per l’ecosistema fluviale, sebbene attualmente sia in molti casi compromessa dalla presenza di opere di sbarramento. Nella conservazione del patrimonio ittico, la continuità fluviale ha un ruolo spesso cruciale e definisce l’home range delle specie ittiche naturalmente adattate ad effettuare spostamenti per compiere le diverse fasi del proprio ciclo vitale. Inoltre, può rivelarsi necessaria per assicurare la conservazione delle popolazioni ittiche:
-favorendo la resilienza ad eventi catastrofici improvvisi;
-consentendo a piccole popolazioni o sub-popolazioni di mantenere il contatto di flusso genico, essenziale per il “rinnovo” delle proprie caratteristiche ereditarie e dunque per il proprio successo adattativo (fitness).


Migliaia di specie tendono a migrare all'interno di un corso d’acqua fra monte e valle, altre tra fiumi e ambienti marini o salmastri. Di conseguenza la presenza di barriere artificiali come dighe, canali e sbarramenti impediscono direttamente il movimento dei pesci migratori e riducono la loro capacità di completare il ciclo vitale. La creazione di Passaggi per pesci riduce queste forme di impatto sulla fauna ittica. Un passaggio per pesci rappresenta un vero e proprio “corridoio ecologico”, che ricrea la continuità fluviale mancante dove è presente uno sbarramento invalicabile.
Deve soddisfare tre condizioni fondamentali:
-attirare i pesci in un punto determinato del -corso d’acqua a valle dell’ostacolo;
-consentire loro la salita;
-permettere il superamento dell’ostacolo.
htmlText_7B2DF624_4AA1_DB61_419D_EB73167993F3.html =
La marcatura con alizarina è una tecnica che viene impiegata da molti anni per monitorare l’efficacia delle azioni di ripopolamento. Questa sostanza atossica si fissa indelebilmente all’osso dell’orecchio interno dei pesci, permettendo di riconoscere un individuo marcato anche dopo anni di distanza dalla marcatura, previa analisi degli otoliti (richiede quindi la soppressione dell’animale). Questa sostanza si rivela incredibilmente efficace per marcare un gran numero di pesci nelle loro fasi giovanili, permettendo di comprendere la percentuale di pesci che derivano da riproduzione artificiale in un ambiente naturale. All’interno di questo progetto sono stati marcati nel corso del 2021 179.500 esemplari di trota (Salmo trutta) provenienti dall’impianto ittiogenico di Valmorea (CO), per una biomassa complessiva di 27,4 kg. Queste larve sono state successivamente liberate nel Lago di Como. Per valutare l’efficacia di questa azione di ripopolamento bisognerà però aspettare che i pesci marcati raggiungano le dimensioni minime di prelievo, a partire quindi dai 2/3 anni di età.
htmlText_6D555408_4B9F_3F21_41D1_C9083569EE56.html =
La marcatura tramite PIT-tag si basa sull’utilizzo di piccoli trasmettitori passivi (0.8-1.2 mm) che vengono inseriti all’interno dei pesci tramite una piccola siringa. Questi trasmettitori si attivano inviando il codice univoco di un pesce ogni qualvolta che quest’ultimo entra in prossimità di un’antenna PIT-tag. Le antenne sono posizionate all’interno di passaggi per pesci e registrano la risalita o la discesa dei pesci marcati. Questa tecnologia permette quindi di monitorare gli spostamenti dei pesci all’interno dei corsi d’acqua. Il PIT-tag per dimensioni e utilizzo può essere assimilato al microchip che viene inserito nei cani per identificarli.
Nel progetto SHARESALMO sono stati marcati circa 6000 pesci campionati provenienti sia da vari corsi d’acqua del bacino del Lago Maggiore, sia da impianti ittiogenici.
Le antenne PIT-tag nel bacino del Lago Maggiore sono state installate nei passaggi per pesci presenti in prossimità della diga di Porto della Torre, Creva, Lavena Ponte Tresa e Prata, oltre che direttamente in alveo nel torrente Laveggio (Canton Ticino). L’uso delle antenne e dei PIT-tag per monitorare la fauna ittica è una tecnica di monitoraggio molto innovativa che sta dando interessanti risultati scientifici nell’ambito del progetto.
htmlText_62F79FD1_4B61_2923_41C2_B6C638B474EE.html =
La marcatura tramite PIT-tag si basa sull’utilizzo di piccoli trasmettitori passivi (0.8-1.2 mm) che vengono inseriti all’interno dei pesci tramite una piccola siringa. Questi trasmettitori si attivano inviando il codice univoco di un pesce ogni qualvolta che quest’ultimo entra in prossimità di un’antenna PIT-tag. Le antenne sono posizionate all’interno di passaggi per pesci e registrano la risalita o la discesa dei pesci marcati. Questa tecnologia permette quindi di monitorare gli spostamenti dei pesci all’interno dei corsi d’acqua. Il PIT-tag per dimensioni e utilizzo può essere assimilato al microchip che viene inserito nei cani per identificarli.
Nel progetto SHARESALMO sono stati marcati circa 6000 pesci campionati provenienti sia da vari corsi d’acqua del bacino del Lago Maggiore, sia da impianti ittiogenici.
Le antenne PIT-tag nel bacino del Lago Maggiore sono state installate nei passaggi per pesci presenti in prossimità della diga di Porto della Torre, Creva, Lavena Ponte Tresa e Prata, oltre che direttamente in alveo nel torrente Laveggio (Canton Ticino). L’uso delle antenne e dei PIT-tag per monitorare la fauna ittica è una tecnica di monitoraggio molto innovativa che sta dando interessanti risultati scientifici nell’ambito del progetto.
htmlText_65D87AC6_4AA1_2B21_41C1_287B09FE14AD.html =
La marcatura tramite PIT-tag si basa sull’utilizzo di piccoli trasmettitori passivi (0.8-1.2 mm) che vengono inseriti all’interno dei pesci tramite una piccola siringa. Questi trasmettitori si attivano inviando il codice univoco di un pesce ogni qualvolta che quest’ultimo entra in prossimità di un’antenna PIT-tag. Le antenne sono posizionate all’interno di passaggi per pesci e registrano la risalita o la discesa dei pesci marcati. Questa tecnologia permette quindi di monitorare gli spostamenti dei pesci all’interno dei corsi d’acqua. Il PIT-tag per dimensioni e utilizzo può essere assimilato al microchip che viene inserito nei cani per identificarli.
Nel progetto SHARESALMO sono stati marcati circa 6000 pesci campionati provenienti sia da vari corsi d’acqua del bacino del Lago Maggiore, sia da impianti ittiogenici.
L’uso delle antenne e dei PIT-tag per monitorare la fauna ittica è una tecnica di monitoraggio molto innovativa che sta dando interessanti risultati scientifici nell’ambito del progetto.
htmlText_6D35261E_4B63_7B21_41B7_F8C8D0D690AA.html =
Lavena Ponte Tresa è un comune della Provincia di Varese formato da due centri ormai fusi in un unico abitato: Lavena e Ponte Tresa. Situato sul Lago di Lugano, confina con l’omonimo comune svizzero di Ponte Tresa dal quale è separato dal Fiume Tresa, che in questo punto inizia il suo corso e collega il Lugano al Lago Maggiore.
Lavena Ponte Tresa rientra nella Valceresio, parte della Valmarchirolo, ed è caratterizzato da insediamenti dei Celto-Liguri, dei Galli e dei Romani. Divenne poi parte del Contado del Seprio.


htmlText_65C89BB2_4AA1_6961_41D2_BA116F2B0356.html =
Le analisi genetiche rappresentano uno strumento utile per la gestione delle specie ittiche native fortemente minacciate. I pesci impiegati per la riproduzione artificiale utilizzati in questo progetto sono stati sottoposti ad un’attenta valutazione genetica prima del processo di spremitura, il quale avviene nei mesi invernali per le trote e tardo invernali/inizio primaverili per il temolo padano. Le analisi genetiche permettono di selezionare solamente i riproduttori con un elevato grado di purezza genetica, in modo da andare a migliorare, nel corso degli anni, il patrimonio genetico naturale di una specie grazie all'immissione di novellame di alta qualità genetica.
htmlText_67A0970A_4AA7_D921_41CC_61D3380018C1.html =
Le vasche di allevamento si trovano presso il Comune di Quarona, nella parte più settentrionale del territorio comunale, a ovest del Fiume Sesia e in prossimità della frazione di Doccio. Queste fanno parte di una struttura preesistente di piscicoltura di proprietà della Società Valsesiana Pescatori Sportivi e sono alimentate dalle acque del torrente Duggia. Grazie al progetto SHARESALMO, nella piscicoltura di Quarona sono stati realizzati interventi di potenziamento della struttura aggiungendo quattro vasche per l’accrescimento degli avannotti, ampliando un bacino già presente e suddividendolo in sezioni. Le vasche presenti sono state ricollocate, sono stati ricostruiti due edifici di servizio ed è stata sistemata la recinzione. Le vasche di allevamento permettono lo sviluppo di giovani individui appartenenti alle specie trota marmorata e temolo padano, nati in cattività, che vengono poi immessi in natura, aumentando il numero degli individui selvatici e quindi favorendo la ripresa delle popolazioni naturali.
htmlText_62678550_4D61_7921_41BC_8C600FD047EE.html =
Le vasche di allevamento sono delle vasche che permettono lo sviluppo di giovani individui appartenenti a particolari specie. I giovani, che nel caso dei pesci prendono il nome di avannotti, nati in cattività, vengono poi immessi in natura, aumentando il numero degli individui selvatici e quindi favorendo la ripresa delle popolazioni naturali.
htmlText_7E556D6E_4D61_29E1_41AA_11C649780724.html =
Lugano è una città di lingua italiana situata nella Svizzera del sud; è una rinomata città turistica ed il terzo polo finanziario della Svizzera. Il suo centro storico è ricco di edifici in stile lombardo e portici, un tempo luogo di commercio: i pescatori vi stendevano le loro reti da pesca e gli artigiani esponevano i loro prodotti in vendita.
Circondata da montagne, tra cui il Monte Salvatore e il Monte Brè, la città si affaccia sul Lago di Lugano.
htmlText_45CEC691_64C1_FE15_41CA_98A9AB9FD3EC.html =
L’Istituto svolge attività di ricerca nei settori della gestione e protezione delle risorse idriche e nello sviluppo di metodologie e tecnologie per la potabilizzazione delle acque ed il trattamento delle acque di scarico urbane ed industriali. La sede di Verbania, i cui uffici lavorano direttamente al progetto, si occupa di ecosistemi acquatici e terrestri, considerandone gli aspetti fisici, chimici e biologici e nasce nel 1938 come Istituto Italiano di Idrobiologia; nel 1977 entra a far parte del CNR, nel 2002 diviene sede principale dell’Istituto per lo Studio degli Ecosistemi e nel 2018 entra a far parte, come sede secondaria, dell’IRSA.
Al link puoi trovare il sito ufficiale dell’ente: https://www.irsa.cnr.it/wp/
htmlText_77EEF521_5033_7E5B_41C4_7A28BFFCC67B.html =
L’Istituto svolge attività di ricerca nei settori della gestione e protezione delle risorse idriche e nello sviluppo di metodologie e tecnologie per la potabilizzazione delle acque ed il trattamento delle acque di scarico urbane ed industriali. La sede di Verbania, i cui uffici lavorano direttamente al progetto, si occupa di ecosistemi acquatici e terrestri, considerandone gli aspetti fisici, chimici e biologici e nasce nel 1938 come Istituto Italiano di Idrobiologia; nel 1977 entra a far parte del CNR, nel 2002 diviene sede principale dell’Istituto per lo Studio degli Ecosistemi e nel 2018 entra a far parte, come sede secondaria, dell’IRSA.
Al link puoi trovare il sito ufficiale dell’ente: https://www.irsa.cnr.it/wp/
htmlText_62A4EB38_4B61_2961_41C8_433D967E856B.html =
Maglio di Colla è un paesino situato in Canton Ticino e molto apprezzato per i percorsi escursionistici che si diramano da questa località.
htmlText_6298B0D9_4B67_5723_41D1_09B152CDA200.html =
Pescatore nelle acque del Ceresio. Foto di Tiziano Putelli



htmlText_7E52160B_4DA7_3B27_41D0_8CCAE6AF9E91.html =
Pescatore nelle acque del Ceresio. Foto di Tiziano Putelli



htmlText_6DCFE400_4BA1_FF21_41B3_EEB23D3F1EB0.html =
Quest’opera è stata progettata e realizzata sul Fiume Tresa nell’ambito di un precedente progetto finanziato dal “Programma INTERREG III A Italia-Svizzera” a partire dal settembre del 2002. Il passaggio è stato inaugurato il 15 aprile 2007, risultando uno dei primi passaggi per pesci realizzati nel bacino idrografico del Ticino. Questo passaggio è posizionato a poche centinaia di metri dal lago di Lugano, in corrispondenza dell’opera di regolazione dei livelli del lago. Questa infrastruttura blu consente di superare un “salto” di circa 2 m e ha uno sviluppo lineare di 32 m. Il passaggio è composto da 9 bacini e consente di superare un salto complessivo di 2,3 m con un dislivello tra due bacini contigui pari a 0,23 m e una pendenza media del 6,3 %. In corrispondenza del primo bacino di monte è stata realizzata la cabina di monitoraggio.
htmlText_44ADFB52_64C0_D617_41D6_E86EC60A20B1.html =
Realtà nata nel 1973, costituita da 30 Comuni per un totale di circa 33.000 abitanti. Tutela e promuove la montagna attraverso varie attività tra cui la difesa del suolo e dei boschi, la gestione di interventi di salvaguardia e valorizzazione del territorio, la programmazione dello sviluppo socio-economico.
Al link puoi trovare il sito ufficiale dell’ente: https://www.unionemontanavalsesia.it/it-it/home
htmlText_7A8E6247_5050_DAE7_41C2_363AE9633FCE.html =
Realtà nata nel 1973, costituita da 30 Comuni per un totale di circa 33.000 abitanti. Tutela e promuove la montagna attraverso varie attività tra cui la difesa del suolo e dei boschi, la gestione di interventi di salvaguardia e valorizzazione del territorio, la programmazione dello sviluppo socio-economico.
Al link puoi trovare il sito ufficiale dell’ente: https://www.unionemontanavalsesia.it/it-it/home
htmlText_6757F13A_4AA1_F961_41C2_C659CB8909A9.html =
Riproduttore di Temolo padano in vasca di allevamento. Foto di Vittorio Ramella



htmlText_61CC867F_4B60_DBDF_41AE_84668F103848.html =
Situata allo sbocco del Ticino nel Lago Maggiore a Somma Lombardo, la Centrale idroelettrica di Porto della Torre venne realizzata per sfruttare il piccolo salto prodotto dalla diga di regolazione omonima per produrre energia elettrica. Attualmente l'impianto è di proprietà di Enel Green Power ed è stato potenziato con la realizzazione di un impianto fotovoltaico nella centrale.
htmlText_6D17AB4E_4B6F_2921_41CF_EF86C70964F3.html =
Situata nel Comune di Luino in provincia di Varese, la centrale idroelettrica di Creva è stata realizzata da Enel Green Power Italia ai piedi dell’omonima diga. La centrale sfrutta un salto di quasi 30 metri per produrre energia elettrica, assicurando il Deflusso Minimo Vitale (o DMV) del tratto del Fiume Tresa, ovvero la portata d’acqua istantanea minima rilasciata da una qualsiasi opera di captazione imposta dalle autorità per salvaguardare la “salute” dei corsi d’acqua per quanto riguarda le loro caratteristiche fisiche, chimiche e il mantenimento della biodiversità.



htmlText_68F86650_4AA1_5B21_41C3_F64A9B439240.html =
Situata nella sponda occidentale del Lago Maggiore, Verbania è il centro più popoloso di tutto il bacino del Lago. La città nacque nel 1939 dall’unificazione dei preesistenti Comuni di Intra e Pallanza ed è un punto di partenza ideale per escursioni nel Parco Nazionale Val Grande, sul Monte Rosa e nelle Valli Ossolane.
htmlText_6060BD1A_5051_EE69_41BF_6B396FC1AC79.html =
Società consortile nata all’interno del progetto “Leader”, che valorizza tradizioni, cultura, prodotti, attività agricole e artigianali della Valsesia, in applicazione del Piano di Sviluppo Locale. La società è attiva nella Programmazione europea passata ed è in fase di redazione la nuova candidatura per la programmazione 2023-2027.
La strategia di sviluppo di Terre del Sesia promuove la crescita e lo sviluppo sostenibile del tessuto economico valsesiano attraverso investimenti capaci di rendere le imprese più moderne, competitive ed indipendenti dal punto di vista energetico, con attenzione anche alla tutela del patrimonio alpino, favorendo uno sfruttamento sostenibile e coordinato delle risorse naturali, valorizzando le peculiarità naturalistiche e culturali in ambito turistico e supportando il miglioramento della qualità della vita della popolazione residente.
Al link puoi trovare il sito ufficiale dell’ente: http://www.terredelsesia.it/
htmlText_4497E134_64C0_7213_41A4_C3282B700CFA.html =
Società consortile nata all’interno del progetto “Leader”, che valorizza tradizioni, cultura, prodotti, attività agricole e artigianali della Valsesia, in applicazione del Piano di Sviluppo Locale. La società è attiva nella Programmazione europea passata ed è in fase di redazione la nuova candidatura per la programmazione 2023-2027.
La strategia di sviluppo di Terre del Sesia promuove la crescita e lo sviluppo sostenibile del tessuto economico valsesiano attraverso investimenti capaci di rendere le imprese più moderne, competitive ed indipendenti dal punto di vista energetico, con attenzione anche alla tutela del patrimonio alpino, favorendo uno sfruttamento sostenibile e coordinato delle risorse naturali, valorizzando le peculiarità naturalistiche e culturali in ambito turistico e supportando il miglioramento della qualità della vita della popolazione residente.
Al link puoi trovare il sito ufficiale dell’ente: http://www.terredelsesia.it/
htmlText_7FBEE235_5070_BABB_41D2_F96B3ED31F2A.html =
Società fondata nel 1991 con la missione di rendere il più possibile compatibili la presenza e le attività umane con l'ambiente. Ha esperienza nella gestione e conservazione della fauna ittica e della biodiversità, soprattutto nelle acque dolci e nelle reti ecologiche alpine e prealpine.
Al link puoi trovare il sito ufficiale della società: http://www.graia.eu/
htmlText_45F3E49C_64C7_F213_41D4_04FA50A1213D.html =
Società fondata nel 1991 con la missione di rendere il più possibile compatibili la presenza e le attività umane con l'ambiente. Ha esperienza nella gestione e conservazione della fauna ittica e della biodiversità, soprattutto nelle acque dolci e nelle reti ecologiche alpine e prealpine.
Al link puoi trovare il sito ufficiale della società: http://www.graia.eu/
htmlText_6007C88A_4AA3_5721_41B9_0A57D45D19F4.html =
Temoli pinna blu in allevamento nelle vasche di Varallo. Foto di Vittorio Ramella
htmlText_63D88C1E_5050_AE69_4193_BF4F97257B89.html =
Un approccio innovativo adottato nel progetto SHARESALMO è quello della telemetria acustica. Questa tecnologia prevede la marcatura di un pesce con un trasmettitore acustico, il quale emette un segnale sonoro nella colonna d’acqua che viene intercettato e decifrato da un ricevitore acustico, detto idrofono. Ogni volta che un pesce così marcato entra nel raggio di rilevamento di un idrofono, posizionato in punto fisso di un lago, questo strumento associa il segnale ad un codice univoco e ne registra l’orario di arrivo nell’area; così facendo permettendo quindi di ricostruire il percorso compiuto da un pesce all’interno di un lago anche di grandi dimensioni.
In questo progetto sono stati marcati più di 170 trote provenienti dagli allevamenti di Maglio di Colla, Brusimpiano e Maccagno, le quali sono state liberate nel Lago di Lugano e Maggiore. In questi due laghi è stata installata una complessa rete di idrofoni per il monitoraggio degli spostamenti di questi salmonidi. I risultati preliminari si sono dimostrati sorprendenti, rivelando come anche i pesci di allevamento siano in grado di adattarsi in breve tempo agli ambienti selvatici, e come siano inoltre in grado di compiere spostamenti di decine e decine di chilometri a pochi mesi dal rilascio.
htmlText_7CC9FD2F_4D7F_297F_41A4_068FEFE4A812.html =
Un incubatoio ittico è un impianto di allevamento non a scopo commerciale per la riproduzione e il primo accrescimento di pesci destinati al ripopolamento di fiumi e laghi. Il compito svolto dai sistemi di allevamento ittico per ripopolamento è essenziale per sostenere e conservare le popolazioni di fauna ittica autoctona presenti su di un territorio. Esistono impianti a ciclo completo con stabulazione permanente degli individui riproduttori e incubatoi, cosiddetti di Valle, che solitamente allevano uova derivanti dall’attività di spremitura dei pesci selvatici (riproduttori), prelevati direttamente dal corso d’acqua che poi sarà ripopolato con i nuovi nati.
htmlText_67F6EEDA_4AA1_EB21_41C4_DA7685D4CBD7.html =
Un incubatoio ittico è un impianto di allevamento non a scopo commerciale per la riproduzione e il primo accrescimento di pesci destinati al ripopolamento di fiumi e laghi. Il compito svolto dai sistemi di allevamento ittico per ripopolamento è essenziale per sostenere e conservare le popolazioni di fauna ittica autoctona presenti su di un territorio. Esistono impianti a ciclo completo con stabulazione permanente degli individui riproduttori e incubatoi, cosiddetti di Valle, che solitamente allevano uova derivanti dall’attività di spremitura dei pesci selvatici (riproduttori), prelevati direttamente dal corso d’acqua che poi sarà ripopolato con i nuovi nati.
htmlText_65E28496_4AA3_5F21_41B0_D7BDC4F2C2EF.html =
Un incubatoio ittico è un impianto di allevamento non a scopo commerciale per la riproduzione e il primo accrescimento di pesci destinati al ripopolamento di fiumi e laghi. Il compito svolto dai sistemi di allevamento ittico per ripopolamento è essenziale per sostenere e conservare le popolazioni di fauna ittica autoctona presenti su di un territorio. Esistono impianti a ciclo completo con stabulazione permanente degli individui riproduttori e incubatoi, cosiddetti di Valle, che solitamente allevano uova derivanti dall’attività di spremitura dei pesci selvatici (riproduttori), prelevati direttamente dal corso d’acqua che poi sarà ripopolato con i nuovi nati.


htmlText_625F92FD_4B60_D8E3_41C4_469988F0A70C.html =
Varallo Sesia o semplicemente Varallo è un comune della Provincia di Vercelli, storicamente considerato come la “capitale” della Valsesia.
Il centro storico presenta numerosi edifici di interesse architettonico, chiese ed edifici religiosi di pregio, oltre che alcuni musei. Varallo si presenta come sede perfetta per attività di trekking ed alpinismo nella vallata in cui spicca il Complesso Monumentale del Sacro Monte di Varallo Sesia, patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. È anche meta ideale per i pescatori sportivi considerato che è attraversata dal corso del fiume Sesia e del torrente Mastallone. Dopo la visita al borgo fermatevi ad assaggiare due dolci tipici: le miaccia e le veneziane.
htmlText_6239A275_4B61_DBE3_41AA_4F2D9230326F.html =
Venti minuti di emozioni, alla scoperta degli angoli più suggestivi della Valsesia, per “visitare da casa” le meraviglie della nostra Terra.
Dalle valli più remote e selvagge al Sacro Monte di Varallo, dai pascoli verdeggianti al silenzio dei ghiacciai, dalle tradizioni della cultura Walser alle emergenze artistiche che rendono unica la nostra Valle.
Riprese: Marco Andreini e Paolo Fioratti
Testi: Lorena Chiara
Colonna sonora: Pasqualino Sisca
htmlText_449A593C_64C0_D213_41D4_1B50D4E81600.html =
È il più grande cantone svizzero: il suo territorio è caratterizzato da paesaggi montuosi ricchi di ruscelli, fiumi e laghi. L’Ufficio Caccia e Pesca del cantone si occupa della gestione ittica e della valorizzazione degli ambienti acquatici e, quindi, anche delle attività del progetto SHARESALMO.
Al link puoi trovare il sito ufficiale dell’ente: https://www.gr.ch/IT/Seiten/welcome.aspx
htmlText_7E7E667E_5070_BAA9_41B0_B58184646B2C.html =
È il più grande cantone svizzero: il suo territorio è caratterizzato da paesaggi montuosi ricchi di ruscelli, fiumi e laghi. L’Ufficio Caccia e Pesca del cantone si occupa della gestione ittica e della valorizzazione degli ambienti acquatici e, quindi, anche delle attività del progetto SHARESALMO.
Al link puoi trovare il sito ufficiale dell’ente: https://www.gr.ch/IT/Seiten/welcome.aspx
### Title window_65CEABB2_4AA1_6961_41D1_71448D7B35DA.title = ANALISI GENETICHE window_7B2DB624_4AA1_DB61_41BA_AC3801C7A3C1.title = ATTIVITÀ DI MARCATURA CON ALIZARINA window_63DE9C1D_5050_AE6B_41BE_C6323B792264.title = BIOTELEMETRIA ACUSTICA window_6EE99B4D_4B6F_2923_41C8_FC243622E0D4.title = CENTRALE IDROELETTRICA DI CREVA window_61B2967F_4B60_DBDF_41A2_377B94B3DA7C.title = CENTRALE IDROELETTRICA PORTO DELLA TORRE window_77E0D520_5033_7E59_41C9_73C7B1D525F5.title = CNR-IRSA - Istituto di Ricerca Sulle Acque window_45C8368E_64C1_FE0F_41AE_7CED99FD00A2.title = CNR-IRSA - Istituto di Ricerca Sulle Acque window_7DA86CFA_4D63_28E1_41D1_F859203A84F3.title = COME FUNZIONA IL VIDEOCONTROLLO? window_7DACD9B6_4DA1_E961_41C8_3AAF2B37EB61.title = COME FUNZIONA IL VIDEOCONTROLLO? window_7D8C8771_4DA1_39E3_4197_F0343C66A58B.title = COME FUNZIONA IL VIDEOCONTROLLO? window_7DA7610A_4D63_7921_4196_920D825320F0.title = COME FUNZIONA IL VIDEOCONTROLLO? window_6849136C_4AA1_59E1_41C7_3724A0414A09.title = CONTENIMENTO DEL PESCE SILURO window_6F8DDB13_4B63_2927_41CC_09F5D976FFA8.title = CONTENIMENTO DEL PESCE SILURO window_6262D54E_4D61_7921_41C3_73469A371598.title = COSA SONO LE VASCHE DI ALLEVAMENTO window_65E09496_4AA3_5F21_41CA_FDEB7E58FF56.title = COS’È UN INCUBATOIO ITTICO? window_7CCBCD2E_4D7F_2961_41D0_26FACDFE4CBD.title = COS’È UN INCUBATOIO ITTICO? window_67E81EDA_4AA1_EB21_41C8_2475C2745F24.title = COS’È UN INCUBATOIO ITTICO? window_7E553C0C_4D61_EF21_41D1_745F9687AB7A.title = COS’È UN PASSAGGIO PER PESCI ARTIFICIALE? window_7D91154E_4DA1_5921_4163_AB03E9288675.title = COS’È UN PASSAGGIO PER PESCI ARTIFICIALE? window_7E0A3689_4D61_FB23_41CC_513DF9963BEC.title = COS’È UN PASSAGGIO PER PESCI ARTIFICIALE? window_7D3F2A93_4DA1_2B27_41CA_7D53A08F3E68.title = COS’È UN PASSAGGIO PER PESCI ARTIFICIALE? window_44E9977D_64C1_DE0D_41C9_D52EFEE2F353.title = Cantone Ticino window_62DFC57F_5053_5EA7_41C0_CB36957DBC8C.title = Cantone Ticino window_7E7C067E_5070_BAA9_41CB_C2C1BD997253.title = Cantone dei Grigioni window_44E6A939_64C0_D215_41C6_0A263204EC6D.title = Cantone dei Grigioni window_623DB271_4B61_DBE3_41CF_57256993AAA1.title = DOCUMENTARIO "LE VALLI DEL SESIA" window_62A453AE_4B67_D961_41C1_70AE5BF551F0.title = FIUME TICINO window_45FC3499_64C7_F215_41D4_29E877075736.title = G.R.A.I.A. srl - Gestione e Ricerca Ambientale Ittica Acque window_7FBEA235_5070_BABB_41C6_FE6476B29C76.title = G.R.A.I.A. srl - Gestione e Ricerca Ambientale Ittica Acque window_44961134_64C0_7213_41B9_4B3C5A7D927D.title = GAL- Gruppi di Azione Locale “Terre del Sesia” window_6062BD19_5051_EE6B_41D2_A7AF77B61469.title = GAL- Gruppi di Azione Locale “Terre del Sesia” window_6B18CB0B_5051_EA6F_41C5_3082B3B45AF4.title = GIOVANI TEMOLI PADANI IN MOVIMENTO window_622B40F1_4B60_D8E3_41D0_8B6704F6B6AE.title = IL PANPERDUTO window_6294B95D_4AA3_6923_41C7_7D095D6A70A0.title = INCUBATOIO ITTICO VARALLO SESIA window_62CB09D1_4B63_2923_41D1_0938275FFE20.title = INCUBATOIO MAGLIO DI COLLA window_7CBEBB13_4D61_2927_41C5_F9C284E3CB37.title = INCUBATOIO MAGLIO DI COLLA window_6D33D61E_4B63_7B21_41A0_0E616D539997.title = LAVENA PONTE TRESA window_7E521D6D_4D61_29E3_41C3_EB4A78AB65DD.title = LUGANO window_62A6FB38_4B61_2961_41D0_14B2BABF0114.title = MAGLIO DI COLLA window_6D574408_4B9F_3F21_4184_B26B08C7DA82.title = MONITORAGGIO CON PIT-TAG window_62F98FD0_4B61_2921_41B8_B8E234B66B80.title = MONITORAGGIO CON PIT-TAG window_65DA4AC6_4AA1_2B21_41CE_429A24EFB7E7.title = MONITORAGGIO CON PIT-TAG window_67B5E5AD_4AAF_F963_41C5_AC759D0864D3.title = MUSEO DELLA PESCA VARALLO SESIA window_7D66350D_4D61_3923_4195_33D1BBC182E7.title = PASSAGGIO PER PESCI CREVA window_7E5B808E_4D61_5721_41B1_59D2BBD724C6.title = PASSAGGIO PER PESCI PANPERDUTO window_6DCDD3FF_4BA1_F8DF_41C9_25C4635DB47A.title = PASSAGGIO PER PESCI PONTE TRESA window_616DC19E_4B60_D921_41C6_6F03BC50C7BE.title = PASSAGGIO PER PESCI PORTO DELLA TORRE window_4466B55D_64C0_D20D_41C9_35C1422D2833.title = Parco Lombardo della Valle del Ticino window_7A8962EF_5050_BBA7_41D2_D108CD79D493.title = Parco Lombardo della Valle del Ticino window_441D529B_64C0_7615_41C0_DFD412410C72.title = SVPS ASD – Società Valsesiana Pescatori Sportivi ASD window_7DF01347_5070_FAE7_41C1_1D77A085BC4E.title = SVPS ASD – Società Valsesiana Pescatori Sportivi ASD window_6BD79E9D_5070_AA6B_41C1_B1A5C872479D.title = TURISMO E SENTIERI DI PESCA SOSTENIBILI window_6282C120_4AA0_F961_41C2_85D8607DA8B1.title = TURISMO E SENTIERI DI PESCA SOSTENIBILI window_68781E14_4AA1_6B21_41C6_0992677BBB2E.title = TURISMO E SENTIERI DI PESCA SOSTENIBILI window_6247F41D_4B67_5F23_41C2_1AA3C3074703.title = TURISMO E SENTIERI DI PESCA SOSTENIBILI window_7DECBFD4_4D67_2921_4198_A85163816BFB.title = UTILITÀ DEI PASSAGGI PER PESCI window_7D9CD11F_4DA3_395F_41D2_D8292088ECD2.title = UTILITÀ DEI PASSAGGI PER PESCI window_7E4A461E_4D63_3B21_41D1_DB564B05AAAA.title = UTILITÀ DEI PASSAGGI PER PESCI window_44AF8B52_64C0_D617_41D3_C085CDD08E3A.title = Unione Montana dei Comuni della Valsesia window_7A8CB246_5050_DAD9_41C4_43BA34A25768.title = Unione Montana dei Comuni della Valsesia window_6259A2FD_4B60_D8E3_41B8_DFD4A6B426DB.title = VARALLO SESIA window_67A2A709_4AA7_D923_41C0_33271A6DD772.title = VASCHE DI ALLEVAMENTO VARALLO SESIA window_68FD864F_4AA1_5B3F_41C8_9C98AF06F594.title = VERBANIA ## Right Click Menu ### Text menuItem_467D2A68_6B7D_1C8E_41D1_3524E4F497E6.label = Pearleye 360 | Immersive Media ## Skin ### Dropdown DropDown_5D3A5A14_50FA_FBA9_41C8_F25693FC8D69.label = Aerial cam DropDown_5D3A5A14_50FA_FBA9_41C8_F25693FC8D69_mobile.label = Aerial cam DropDown_825AB72F_9015_FE10_41A1_CE82A55054B6_mobile.label = Creva DropDown_825AB72F_9015_FE10_41A1_CE82A55054B6.label = Creva DropDown_1AA10D31_52FE_3EF7_41D1_4D1BAED77E7C.label = Lugano DropDown_1AA10D31_52FE_3EF7_41D1_4D1BAED77E7C_mobile.label = Lugano DropDown_17BBA543_52FE_CE9B_4159_C7F900674FE3.label = Maglio di colla DropDown_17BBA543_52FE_CE9B_4159_C7F900674FE3_mobile.label = Maglio di colla DropDown_1BA8CEC2_52FF_FB95_41B1_03D9BDFCEC8D_mobile.label = Panperduto DropDown_1BA8CEC2_52FF_FB95_41B1_03D9BDFCEC8D.label = Panperduto DropDown_140964C5_52FE_4F9F_41C6_3EE8FD44AD49.label = Ponte Tresa DropDown_140964C5_52FE_4F9F_41C6_3EE8FD44AD49_mobile.label = Ponte Tresa DropDown_1AB41604_52FE_CA9D_41C5_E5335B34C62F_mobile.label = Porto della Torre DropDown_1AB41604_52FE_CA9D_41C5_E5335B34C62F.label = Porto della Torre DropDown_9D50441E_8BB7_EA1E_41A8_52D0FD631522_mobile.label = Varallo DropDown_9D50441E_8BB7_EA1E_41A8_52D0FD631522.label = Varallo DropDown_1575C2E2_52E1_CB95_41A3_B9E2C5343070.label = Verbania DropDown_1575C2E2_52E1_CB95_41A3_B9E2C5343070_mobile.label = Verbania ### Image Image_5713B650_64C0_BE13_41C8_D8F918A229AC.url = skin/Image_5713B650_64C0_BE13_41C8_D8F918A229AC_it.png Image_6887BC11_50D7_AE7B_41B9_A98A94D37013.url = skin/Image_6887BC11_50D7_AE7B_41B9_A98A94D37013_it.png Image_6887BC11_50D7_AE7B_41B9_A98A94D37013_mobile.url = skin/Image_6887BC11_50D7_AE7B_41B9_A98A94D37013_mobile_it.png Image_800B3DE8_953F_728F_41DC_FD417D358FE3.url = skin/Image_800B3DE8_953F_728F_41DC_FD417D358FE3_it.png Image_800B3DE8_953F_728F_41DC_FD417D358FE3_mobile.url = skin/Image_800B3DE8_953F_728F_41DC_FD417D358FE3_mobile_it.png Image_870941C5_94CE_9286_41CE_C5D4402E9045_mobile.url = skin/Image_870941C5_94CE_9286_41CE_C5D4402E9045_mobile_it.png ### Multiline Text HTMLText_86B75FCA_9536_8E82_41D6_014B44A07757.html =
Naviga a 360° lungo i fiumi e i grandi laghi al confine fra Italia e Svizzera alla scoperta di SHARESALMO: un progetto europeo dedicato alla conservazione dei salmonidi, alla pesca e al turismo sostenibile.
HTMLText_86B75FCA_9536_8E82_41D6_014B44A07757_mobile.html =
Visita le aree del bacino del Fiume Ticino, del Lario e del Sesia alla scoperta del progetto europeo Interreg Italia-Svizzera SHARESALMO. Naviga a 360° e scopri tante informazioni e curiosità su conservazione dei salmonidi, pesca e turismo sostenibile.
HTMLText_5FD9E159_46DF_8552_41CC_396E4069A5AA.html =
{{TITLE}}
{{Subtitle}}



HTMLText_5FD9E159_46DF_8552_41CC_396E4069A5AA_mobile.html =
{{TITLE}}
{{Subtitle}}



HTMLText_146417BA_52EE_C9F5_41B4_7BE14201CD74_mobile.html =
{{title}}
{{subtitle}}
HTMLText_146417BA_52EE_C9F5_41B4_7BE14201CD74.html =
{{title}}
{{subtitle}}
### Tooltip IconButton_5DA71A54_46A2_9E0A_41CA_23100F95FA87.toolTip = Audio IconButton_5DA71A54_46A2_9E0A_41CA_23100F95FA87_mobile.toolTip = Audio IconButton_5FE7E524_46AE_EA0A_41C0_9CC8C5260C24.toolTip = Fullscreen IconButton_5D3A2A15_50FA_FBAB_41C3_F15E5D3D065C.toolTip = Fullscreen IconButton_5FE7E524_46AE_EA0A_41C0_9CC8C5260C24_mobile.toolTip = Fullscreen IconButton_5D3A2A15_50FA_FBAB_41C3_F15E5D3D065C_mobile.toolTip = Fullscreen IconButton_5C2BBD28_46A1_BA1A_41A1_93CA5DDAE362.toolTip = Info IconButton_5C2BBD28_46A1_BA1A_41A1_93CA5DDAE362_mobile.toolTip = Info IconButton_5D35EA15_50FA_FBAB_41A3_269AA002ECAB_mobile.toolTip = NEXT IconButton_6EB1BDF7_4B63_28EF_4195_B45A93498B27.toolTip = NEXT IconButton_6EB1BDF7_4B63_28EF_4195_B45A93498B27_mobile.toolTip = NEXT IconButton_5D35EA15_50FA_FBAB_41A3_269AA002ECAB.toolTip = NEXT IconButton_637BC0AC_5050_B7A9_41A1_0DF56B779559.toolTip = PREV IconButton_5D35FA15_50FA_FBAB_41D2_3B14BAD143E8.toolTip = PREV IconButton_637BC0AC_5050_B7A9_41A1_0DF56B779559_mobile.toolTip = PREV IconButton_5D35FA15_50FA_FBAB_41D2_3B14BAD143E8_mobile.toolTip = PREV IconButton_5D889335_46A3_EE0A_419B_1BAC1E9DD5B8_mobile.toolTip = Play/Pause IconButton_5D889335_46A3_EE0A_419B_1BAC1E9DD5B8.toolTip = Play/Pause ## Tour ### Description ### Title tour.name = Sharesalmo 360°